E' visionabile su youtube il documentario "Le Fonti del Riso", prodotto dall'Associazione Irrigazione Est Sesia e diretto dal regista Marco Paracchini, che vuole raccontare in poco meno di 7 minuti l'utilizzo dell'acqua in risicoltura ed il ruolo svolto nella creazione di un paesaggio unico al mondo.
"Il mare a quadretti", "le terre d'acqua", "il triangolo d'oro della risicoltura": questi sono alcuni fra i tanti nomi attribuiti a quel territorio compreso tra le province di Vercelli, Novara, Pavia ed Alessandria, dove si produce oltre l'80% del riso italiano di qualità, un prodotto unico, che permette all'Italia di essere famosa in tutto il mondo per i suo risotti.
Ma cosa sappiamo veramente di questo strano mare d'acqua dolce? Cosa sappiamo di come l'acqua prelevata dai fiumi alimenta le risaie?
Troppo spesso si sente dire che l'agricoltura, in particolare la risicoltura, spreca acqua; i consorzi, che quotidianamente si occupano della distribuzione irrigua per l'agricoltura, sostengono invece che la risicoltura utilizzi, certo non sprechi, acqua ed infatti, al termine del suo ciclo. il prezioso "oro blu" viene restituito ai fiumi.
Il regista novarese, Marco Paracchini, si occupa di videoproduzioni e storytelling. Ha scritto molti libri e diversi cortometraggi, alcuni dei quali premiati a concorsi nazionali.