GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Go back

SMOG E CALDO: 2017 E’ SECONDO

Pubblicato il 24/10/2017

Il 2017 è stato fino ad ora il secondo anno piu' caldo del Pianeta con la temperatura sulla superficie della terra e degli oceani, addirittura superiore di 0,87 gradi rispetto alla media del XX secolo. E' quanto emerge dai dati relativi ai primi nove mesi della banca dati Noaa, il National Climatic Data Centre, che registra le temperature mondiali dal 1880. Si tratta della conferma della tendenza al surriscaldamento del Pianeta dopo che nel XXI secolo le temperature annuali hanno fatto segnare per ben cinque volte il record: 2005, 2010, 2014 e 2015 e 2016, che è tuttora l'anno piu' caldo di sempre.
Le anomalie sono evidenti anche in Italia, dove lo smog assedia le città e nelle campagne è scattato l'allarme siccità ad ottobre per il caldo record e per il -79% di pioggia, con una punta del -92% al nord, dove in molti territori è stata addirittura del tutto assente. Gli effetti dell'alta pressione d'autunno sono solo l'ultima anomalia del clima pazzo, che ha segnato tutto il 2017, durante il quale si sono registrate temperature piu' alte e precipitazioni nettamente inferiori alla media in tutti i mesi dell'anno, fatta eccezione per settembre. Il 2017 si appresta dunque a diventare uno degli anni piu' caldi e siccitosi da quando sono iniziate le rilevazioni in Italia.
Il risultato, sostiene Coldiretti, è un autunno del tutto anomalo con le raccolte dei prodotti tipici di stagione, ridotte al minimo, sorgenti in secca e laghi di montagna asciutti. Si è di fronte ad un cambiamento strutturale del clima con l'ultima estate, che si è classificata come la quarta più siccitosa di sempre grazie alla caduta del 41% nelle precipitazioni.

Related articles