A Ferrara, in occasione della manifestazione fieristica Futurpera (il primo salone internazionale dedicato alla valorizzazione della filiera pericola), c'è stata la cerimonia di consegna dei premi di studio Giorgio Ravalli e Matteo Giari. Il Consorzio di bonifica Pianura di Ferrara, in collaborazione con l'Università degli Studi di Ferrara, ha istituito, per l'anno accademico 2016/2017, il premio di studio Giorgio Ravalli (una delle figure più autorevoli del mondo della Bonifica ferrarese, direttore generale e presidente del 2° Circondario Polesine di San Giorgio fino al 1995) e il premio di studio Matteo Giari (grande tecnico della Bonifica, direttore generale del Consorzio di bonifica I° Circondario Polesine di Ferrara fino al 2008).
Il premio di studio Giorgio Ravalli, che è stato vinto da Alberto Grando con la tesi dal titolo "Litoranea", è riservato ad una tesi di laurea magistrale, discussa presso l'Università degli Studi di Ferrara, avente carattere storico, economico o giuridico, su argomenti riguardanti la Bonifica idraulica, le tecniche agricole, il territorio (in particolare ferrarese), la gestione elo sfruttamento della risorsa idrica. Il premio di studio Matteo Giari, che è stato invece vinto da Elisa Brunelli con la tesi dal titolo "Modellazione idrologica e idraulica e applicazioni progettuali del bacino Acque Basse in sinistra idraulica del Canale Collettore Burana", è altresì indirizzato ad una tesi di laurea magistrale, discussa presso l'Università degli Studi di Ferrara, avente carattere tecnico e/o scientifico, su argomenti riguardanti la Bonifica idraulica, le tecniche agricole, la gestione del rischio idraulico, le tecniche di gestione e sfruttamento della risorsa idrica