GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Go back

EMERGENZA METEO SUPERATA. IL RETICOLO IDRAULICO HA TENUTO

Pubblicato il 12/12/2017

Al termine dell'emergenza meteo, proseguono i sopralluoghi del Consorzio di bonifica 1 Toscana Nord con perlustrazioni e sopralluoghi sui rii: in collaborazione con la associazioni convenzionate si verifica l'eventuale presenza di smottamenti, frane e alberi caduti.
Una pompa è attiva a Santa Maria a Colle al fine di raccogliere l'acqua e di scolmarla all'interno dell'alveo Contesora.
"A conclusione dell'allerta meteo rossa, il ringraziamento va ai nostri operatori e alle associazioni di volontariato, che hanno collaborato con noi: il Consorzio di bonifica è stato attivo per quasi due giorni, senza interruzioni, per garantire la sicurezza idraulica del territorio. Il dato più importante, al termine di questa emergenza, è che il reticolo idraulico di Lucca e della Piana ha sostanzialmente retto, di fronte alla forza dell'evento alluvionale, che si è abbattuto."
Così il presidente del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, Ismaele Ridolfi.
"Il reticolo idraulico e i principali corsi d'acqua del territorio, su cui l'ente consortile ha sviluppato la sua manutenzione, hanno retto all'urto dell'emergenza alluvionale – sottolinea Ridolfi – I problemi si sono sostanzialmente registrati a Marlia e nella zona nord del Capannorese. Qui, però, è presente il reticolo irriguo: quelle piccole canalette costruite dall'uomo per assicurare l'approvvigionamento d'acqua alle colture del territorio e che, a seguito della forte urbanizzazione degli ultimi decenni, servono anche ad allontanare l'acqua piovana. E', infatti, proprio la loro conformazione minuta a creare problemi, quando si verificano piogge forti. In questo caso, il nostro impegno è perchè le fosse siano sempre pulite e sgombre da ostacoli."

Related articles