GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Go back

PRIMA TAPPA DI ACQUA E TERRITORIO LAB

Pubblicato il 23/01/2015
PRIMA TAPPA DI ACQUA E TERRITORIO LAB "Ragazzi, la risorsa del secolo vedrete non sarà il petrolio, ma l'acqua": con queste parole, il preside dello storico Istituto di Agraria-Agroalimentare e Agroindustria "Garibaldi – Da Vinci" di Cesena Camillo Giorgi, ha introdotto il workshop "Acqua e Territorio Lab", prima tappa romagnola di un percorso formativo interattivo e multidisciplinare, che il Canale Emiliano Romagnolo e l'URBER (Unione Regionale Bonifiche Emilia Romagna) hanno organizzato su tutto il territorio regionale in collaborazione con i locali consorzi di bonifica. In questo incontro, protagonista è stato il valore dell'acqua e cosa comporta, in termini di competenze ed innovazione tecnologica applicata, l'attività di governo dei flussi, operata dai consorzi impegnati in mansioni molto diverse a seconda delle necessità ambientali, compresa quella fondamentale, legata all'irrigazione capillare delle colture tipiche. Il Consorzio di bonifica della Romagna ha così accompagnato gli studenti in un ideale viaggio fatto di immagini scattate lungo tutto il territorio, in cui esercita, con tecnici specializzati, la sua competenza approfondendo, attraverso esperienze personali ed aneddoti, le molteplici funzioni svolte a sostegno concreto della collettività e dell'agricoltura. Il Consorzio di bonifica della Romagna è intervenuto con tre esperti, che operano quotidianamente su un comprensorio del tutto variegato, che unisce differenti tipologie morfologiche e che va dalla costa adriatica fino all'Appennino passando per la pianura; i tre tecnici (Andrea Cicchetti, Marco Carnacini e Leonardo Giorgi) hanno sviscerato le caratteristiche di un'area vasta oltre 350.000 ettari con più di 2.200 chilometri di vie d'acqua, su cui effettuare manutenzione, monitoraggio costante, regimazione dei flussi e difesa montana. Il tecnico, Gioele Chiari, del Consorzio Canale Emiliano Romagnolo (C.E.R.), che coordinerà anche i successivi appuntamenti dedicati al laboratorio in classe, ha coinvolto gli studenti nella conoscenza del collaudato sistema di irrigazione Irrinet, un servizio web gratuito, ideato dal C.E.R. a disposizione di tutte le aziende agricole della regione e che fornisce in tempo reale consigli irrigui sul momento più opportuno di intervento e sui volumi da impiegare per ottenere un prodotto di qualità, risparmiando risorse idriche preziose. Per un istituto agrario, che vanta ben 133 anni di storia e per una Bonifica, che opera in Romagna da oltre 200 anni, il domani passa proprio attraverso questi incontri, in cui un'agricoltura, che affonda radici altrettanto lontane nel tempo, scopre, nella tecnologia e nella ricerca applicata, un nuovo slancio verso il futuro, puntando sui giovani.

Related articles