Giornata di sopralluoghi al cantiere per la realizzazione delle casse di espansione e del parco urbano sul torrente Mensola a Firenze, progettato e condotto dal Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno sulla base di un accordo con Regione Toscana e Comune di Firenze. Insieme al presidente del Consorzio, Marco Bottino, presenti il sindaco, Dario Nardella e l'assessore all'ambiente, Alessia Bettini, del Comune di Firenze, il referente della Struttura di Missione presso la Presidenza del Consiglio #italiasicura, Mauro Grassi e l'assessore alla difesa del suolo della Regione Toscana, Federica Fratoni.
Un'opera idraulica strategica e finanziata per 10 milioni, grazie al piano per la messa in sicurezza delle città metropolitane della Struttura di Missione #italiasicura, mentre per altri 5 dalla Regione Toscana ed affidata con una convenzione al Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno, che ha saputo progettare, mettere a gara e avviare i lavori in tempi record, procedendo spedito verso l'obiettivo di concludere tutto entro la primavera 2019.
Il risultato interesserà una superficie complessiva di 18 ettari, per uno sviluppo lineare di km. 1,4, un totale di oltre 250.000 metri cubi di acque di piena, invasabili grazie a diverse sistemazioni idrauliche: una prima area di laminazione "D'Annunzio", una cassa di espansione "Torre", una cassa di espansione "Guarlone", il collegamento idraulico Torre-Guarlone e diverse opere di difesa (muri, argini, etc.) per una maggiore sicurezza e riqualificazione di un torrente all'apparenza piccolo, ma in realtà pericoloso, anche in anni recenti tra il 1991 e 1993, come dimostrano le mappe di allagabilità dell'area.
Gli intervenuti hanno convenuto sul fatto che il riassetto idraulico del torrente Mensola, con la realizzazione di tre aree di espansione e di nuove arginature, ha un duplice obbiettivo: da un lato la messa in sicurezza e la riduzione del rischio idraulico di un territorio, che in più occasioni ha manifestato la propria fragilità; dall'altro, la avlorizzazione dei caratteri ambientali e paesaggistici di una tra le più pregiate aree verdi di Firenze, creando il secondo parco urbano della città.