GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Go back

SETTIMANA NAZIONALE DELLA BONIFICA E DELL’IRRIGAZIONE: E’ IL MOMENTO DELLE “CATTEDRALI DELL’ACQUA” APERTE AL PUBBLICO!

Pubblicato il 25/05/2018

 FRANCESCO VINCENZI"AL GOVERNO CHE STA ARRIVANDO RICORDIAMO CHE MANUTENZIONE DEL TERRITORIO ED AGRICOLTURA DI QUALITA' POSSONO CREARE ALMENO 50.000 NUOVI POSTI DI LAVORO"

Mentre a San Donà di Piave, nel veneziano, prosegue il primo Festival della Bonifica "Terrevolute", sabato 26 e domenica 27 Maggio tornano ad aprirsi al pubblico, in tutta Italia, le "cattedrali dell'acqua", simbolo della Settimana Nazionale della Bonifica ed Irrigazione, promossa dall'Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI): sono centinaia gli appuntamenti, che stanno interessando l'intera Penisola (dal sito del Panperduto in provincia di Varese alla diga di Capaccio nel foggiano, passando per i grandi siti idraulici dell'Emilia Romagna) per sensibilizzare l'opinione pubblica ai temi della salvaguardia del territorio attraverso la prevenzione del rischio idrogeologico, la gestione delle acque di superficie, la tutela ambientale, la produzione di energia rinnovabile; il tutto sotto lo slogan dell'edizione 2018 della manifestazione: "Politiche dell'acqua, motore di vita ed investimento per l'economia. I Consorzi di bonifica protagonisti per lo sviluppo dei territori".

In questo week-end, molti grandi impianti idraulici saranno sede di visite guidate; l'Italia, infatti, è un territorio per larga parte (almeno 1/3 della pianura) sotto il livello del mare e la sua vivibilità (ad esempio: lungo la costa adriatica da Trieste alla Romagna, ma anche interi quartieri della città di Padova o l'area dell'aeroporto di Roma, senza contare territori conosciuti come il Polesine, l'Agro Pontino, la Maremma, parte della Sardegna…) è garantita dall'azione di oltre 750 impianti idrovori, capaci di "sollevare" (da un'area depressa ad una quota superiore) circa 4.100 metri cubi d'acqua al secondo, pari a 4.100.000 litri d'acqua, "asciugando" così il territorio!

Altri protagonisti d'eccellenza della Settimana Nazionale della Bonifica e dell'Irrigazione sono gli studenti, che vivono in questa settimana i momenti conclusivi dei concorsi scolastici, promossi durante l'anno dalle ANBI regionali.

E' al futuro dei giovani, in particolare, che si sta rivolgendo l'impegno di ANBI con un messaggio al costituendo Governo: "Salvaguardia del territorio e crescita dell'agricoltura di qualità attraverso lo sviluppo dell'irrigazione - ricorda il Presidente dell'Associazione, Francesco Vincenzi - possono creare almeno 50.000 nuovi posti di lavoro."

Gli appuntamenti per la Settimana Nazionale della Bonifica e dell'Irrigazione sono consultabili sul sito www.anbi.it .

Related articles