GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Go back

SITUAZIONE IDRICA: E’ ALLERTA, MA NESSUNA DEROGA , PER ORA, AL DMV

Pubblicato il 18/07/2018

Si è svolto, a Milano, l'incontro dell'Osservatorio Permanente per gli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po, che ha riunito i rappresentanti delle Regioni e dei principali utilizzatori delle acque a fini civili, irrigui ed elettrici. Per quanto riguarda la Lombardia il tavolo è stato incentrato sull'analisi della situazione lungo l'asta del fiume Adda, già portata all'attenzione dell'Autorità di Bacino durante la seduta del 12 luglio scorso.

Il direttore del Consorzio dell'Adda, Luigi Bertoli, ha confermato l'anomalia di questa stagione che, a partire da giugno, non ha più registrato significativi apporti meteorici nelle aree montane afferenti al Lago di Como. Questo ha comportato una progressiva riduzione delle portate di competenza ai derivatori irrigui, che da venerdì 13 luglio possono contare solo sul 70% delle portate nominali, nonché la decisione di presentare a Regione Lombardia la richiesta di deroga al rilascio del Deflusso Minimo Vitale (DMV).

I rappresentanti di Enel e A2A, due delle principali società idroelettriche che gestiscono impianti nel bacino dell'Adda prelacuale, hanno confermato che attualmente i propri invasi dispongono di una quantità di acqua leggermente superiore alla media del periodo e che gli stessi stanno rilasciando portate congrue con quanto stabilito dalle convenzioni. Enel, in particolare, prevede che, in seguito all'ultimazione di importanti lavori di manutenzione in Val Malenco, dal 19 luglio sarà in grado di aumentare i metri cubi rilasciati.

Per disporre di un quadro più completo, Regione Lombardia convocherà nei prossimi giorni tutti i gestori dei bacini idroelettrici e Terna, gestore della rete di trasporto dell'energia, per cercare un punto di mediazione con le richieste pervenute in particolare dai Consorzi di bonifica Dugali, Naviglio, Adda-Serio e Muzza Bassa Lodigiana.

In conclusione della seduta, Autorità di Bacino e Regione Lombardia hanno concordato di non concedere deroga al DMV, pur mantenendo il livello di allerta elevato. Si rimanda la decisione al successivo incontro dell'Osservatorio, che si terrà la settimana prossima con tale tema all'ordine del giorno.

ANBI Lombardia sta seguendo l'evoluzione della situazione..

Related articles