CONFERENZA INTERREGIONALE DISSESTO IDROGEOLOGICO, EXPO, MIGLIORAMENTO GESTIONALE: QUESTI I TEMI
Pubblicato il 12/02/2015
CONFERENZA INTERREGIONALE
DISSESTO IDROGEOLOGICO, EXPO, MIGLIORAMENTO GESTIONALE: QUESTI I TEMI Grande soddisfazione dei consorzi di bonifica calabresi per la prima presenza a Lamezia Terme del neopresidente dell'Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni (A.N.B.I.), Francesco Vincenzi, in occasione della Conferenza Interregionale dei consorzi di bonifica di Calabria e Sicilia. Piano irriguo regionale, attività di forestazione, nuovi bilanci consortili e innovazione gestionale, sostenibilità economica e finanziaria: sono stati questi i temi trattati nelle relazioni. Il presidente dell'Unione Regionale Bonifiche Calabria (U.R.B.I.), Marsio Blaiotta, che ha presieduto e coordinato gli interventi, ha evidenziato come gli importanti traguardi conseguiti nella passata legislatura impongano un'ulteriore accelerazione nel processo di ammodernamento gestionale e nell'implementazione dei servizi rivolti ai consorziati. Importanti contributi sono arrivati anche dai due vicepresidenti, Roberto Torchia e Giandomenico Caridi, così come dal consigliere A.N.B.I., Macchione. La presenza del direttore generale A.N.B.I., Massimo Gargano, ha poi consentito di affrontare, anche in funzione dell'appuntamento di Expo 2015, i temi dell'innovazione, della gestione e tutela del territorio: "Irriframe ed i progetti cantierabili per la mitigazione del dissesto idrogeologico continuano a dimostrare che il sistema consortile risponde alle esigenze non solo dell'impresa agricola, ma dell'intera collettività. Dalla Calabria continuate a mostrare quella serietà, che serve a testimoniare che il Sud non è diverso; anche al Sud si può e si deve, come fate voi, affrontare e risolvere i problemi aldilà di oggettive, maggiori difficoltà." Interessanti ed appassionati i contributi da parte del presidente di Coldiretti Sicilia e del Direttore del Consorzio di bonifica Caltagirone, che hanno sottolineato come la gestione diretta della Regione siciliana non può certo garantire una programmazione seria per dare servizi alle reali necessità del mondo agricolo. Dopo interessanti ed approfonditi contributi tecnici, il saluto del presidente di Coldiretti Calabria, Pietro Molinaro, ha rinnovato il coerente impegno dell'organizzazione professionale agricola: "I servizi all'agricoltura, offerti dai consorzi di bonifica – ha affermato - sono essenziali e devono continuare a perseguire quelle esigenze di innovazione che, sempre più spesso, non trovano risorse nelle pubbliche amministrazioni; progettare e programmare anche attraverso l'utilizzo dei fondi comunitari significa "imporre" ai riferimenti istituzionali di essere coerenti rispetto alle loro stesse enunciazioni programmatiche. Siamo sempre stati e continueremo ad essere quelli che prima di chiedere, si impongono di fare il meglio possibile." Appassionato come di consueto il contributo di Anna Maria Martuccelli, calabrese doc ma soprattutto, per molti anni, direttore generale A.N.B.I: ha evidenziato il filo conduttore di un processo di riforma degli enti di bonifica calabresi che, negli ultimi 4 anni, ha visto felici accelerazioni operative.
Related articles