ADOTTATI DUE CORSI D’ACQUA
Pubblicato il 20/02/2015
ADOTTATI DUE CORSI D'ACQUA La sicurezza idraulica del territorio si realizza anche attraverso la diretta collaborazione coi cittadini: ne è convinto il Consorzio di bonifica 1 Toscana Nord, che ha siglato una convenzione con l'Arciconfraternita della Misericordia di Lucca. L'associazione, che è una delle realtà associative più antiche e radicate nel territorio cittadino, d'ora in avanti supporterà l'attività di prevenzione svolta dall'ente consortile: in particolare, la Misericordia si prenderà cura del Rio Guappero e di un tratto importante del Canale Ozzeri. I volontari effettueranno ogni mese un sopralluogo lungo questi due corsi d'acqua per verificare che non sussistano elementi (sbarramenti, ture, opere abusive, prelievi non autorizzati, tane di animali eccetera) tali da compromettere il corretto deflusso delle acque; in alcuni piccoli, circostanziati e limitati casi (per esempio taglio di ramaglie) potranno addirittura operare direttamente per il ripristino della funzionalità idraulica dei corsi d'acqua. Più in generale, tra l'associazione, il Rio Guappero e il Canale Ozzeri si creerà un vero e proprio legame di "adozione": alla Misericordia, infatti, la convenzione affida il compito di promuovere la fruibilità e la conoscenza dei due rii da parte dei cittadini attraverso la realizzazione di iniziative tese a valorizzare gli aspetti ambientali e storico-sociali dei corsi d'acqua. "Quello per la sicurezza idraulica è un impegno complesso e collettivo, che chiama all'appello tutti i soggetti, che sul territorio vivono ed operano – sottolinea il presidente del consorzio di bonifica, Ismaele Ridolfi – Ad ognuno, nessuno escluso, è richiesto di fare la propria parte. E' partendo da questa considerazione che abbiamo deciso di puntare, in maniera decisa, sulla collaborazione coi cittadini, al fine di rendere più efficace la propria attività di prevenzione. Siamo felici di iniziare un nuovo percorso sul territorio del comune capoluogo fianco a fianco con una delle associazioni più importanti del capoluogo cui, sono sicuro, se ne aggiungeranno presto molte altre, così come già accade nella zona della Piana di Lucca". "La Misericordia di Lucca, oltre ai servizi sanitari e sociali, già da tempo si sta impegnando anche sul versante della protezione civile – commenta Sergio Mura, direttore dell'associazione - Con questa convenzione viene attivato un nuovo servizio di controllo, che reputiamo indispensabile per la sicurezza del territorio".
Related articles