GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Go back

CONFERENZA INTEREGIONALE: CONFRONTO A QUATTRO

Pubblicato il 23/02/2015
CONFERENZA INTEREGIONALE:
CONFRONTO A QUATTRO

Si è svolta, a Firenze, la conferenza interregionale organizzativa dei consorzi di bonifica di Toscana, Liguria, Marche ed Umbria.

L'incontro è stata occasione per un confronto approfondito sui temi della sicurezza idrogeologica e per fare il punto sui principali lavori nelle cinque regioni. Si è svolto nel Centro Arte e Cultura dell'Opera di Santa Maria del Fiore, registrando gli interventi del presidente A.N.B.I. (Associazione Nazionale Bonifiche Irrigazioni), Francesco Vincenzi, del direttore nazionale A.N.B.I., Massimo Gargano, dei presidenti delle quattro unioni regionali bonifiche e dei rappresentanti delle associazioni agricole, dei sindacati, delle cooperative agricole e forestali, del Corpo Forestale dello Stato.

"I consorzi di bonifica – spiega il presidente A.N.B.I. – sono stati i primi ad attivare, in Italia, un processo di spending review, ben prima che molti altri enti cominciassero a parlare di riorganizzazione e razionalizzazione dei costi. Oggi, grazie anche a questo percorso d'innovazione, continuiamo ad essere protagonisti nel settore della difesa del suolo e nella lotta al dissesto idrogeologico."

Il direttore generale A.N.B.I. ha invece illustrato le modalità di partecipazione dei consorzi di bonifica a Expo 2015. 

"Sarà una grande opportunità – afferma, mostrando le caratteristiche tecniche del padiglione - per permettere ai consorzi di illustrare il proprio ruolo nei settori dell'agricoltura e dell'irrigazione. Sarà un momento di confronto, che permetterà di raccontare anche le peculiarità delle singole regioni."

Il presidente U.R.B.A.T., Marco Bottino, illustra infine lo stato dei lavori in Toscana: "I consorzi di bonifica toscani contano 132 cantieri, fra quelli ultimati, iniziati o progettati nel corso del 2014 per un valore complessivo di oltre 61 milioni di euro. Sono numeri, che dimostrano la centralità e l'operativa di questi enti".

 

Related articles