L'ARGAV (Associazione Regionale Giornalisti Agroambientali di Veneto e Trentino Alto Adige) ha reso noto che "Coop Alleanza 3.0", cooperativa che fa parte del sistema Coop, ha lanciato l'iniziativa "Io sì, tutelo le acque", che prevede una raccolta fondi in 9 regioni per la realizzazione di 60 significativi progetti finalizzati al rispetto dell'ambiente e delle acque. Oltre al sostegno garantito da Coop, ogni progetto prevede ulteriori "step" in funzione dell'aiuto, anche di un solo euro, che i consumatori vorranno offrire. Varie le modalità per contribuire ai progetti: nei negozi Coop, da casa (per chi è socio). La raccolta fondi termina il 31 gennaio. Per l'esecuzione dei programmi ci sarà tempo fino a tutto il 2019.
Sette di questi progetti sono nel territorio veneto: nel Padovano, l'associazione intercomunale Brenta Sicuro, in partnership con il Gruppo archeologico Mino Meduaco, propone "Amiamo il nostro fiume Brenta", percorso (interessati vari comuni: da Codevigo a Piove di Sacco, Legnaro, Saonara, Limena) di conoscenza storico, ambientale, culturale, nonché sul rischio idrogeologico del basso corso del Brenta e che comprende varie giornate di pulizia delle arginature, conferenze, corsi ambientali; nel Veneziano, a Caorle, "Acqua bene (in)finito?", progetto contro l'inquinamento e lo spreco di risorse, promosso in collaborazione con il Circolo Legambiente Venetorientale e, a Chioggia, "Acqua come risorsa di un territorio", un'iniziativa per l'educazione ambientale nelle scuole sulla sostenibilità di mare e laguna (Associazione culturale C Plus); a Vicenza escursioni, approfondimenti ed attività di pulizia lungo le vie d'acqua del territorio, proposte da Legambiente con "Percorsi d'acqua nel vicentino"; a Mogliano Veneto (in provincia di Treviso), "Aree umide. Un mondo diverso" per valorizzare e salvaguardare le cave senili di Marocco, ultima riserva di biodiversità di una certa ampiezza (Comitato a difesa delle ex Cave di Marocco); nella Sinistra Piave (province di Treviso e Belluno), "Corridoi azzurri. Dal Meschio al Monticano" (promosso da Legambiente) si occupa della tutela dei fiumi, dell'acqua, della flora e della fauna, della riqualificazione naturalistica del paesaggio fluviale; ad Ariano nel Polesine (in provincia di Rovigo), il progetto "Un Po per domani, nella riserva della biosfera" (associazione Auser, soggetto capofila e Co.se.del.po - Cooperativa del Parco, soggetto attuatore) intende promuovere la pulizia dell'Isola dei Gabbiani, sensibilizzando alcune scuole primarie e/o secondarie di primo grado.