Nella sala consiliare del municipio di Concordia Sagittaria è stato firmato il documento d'intenti del percorso, che porterà alla stipula del "Contratto di area umida del sistema della laguna di Caorle", progetto pilota nell'ambito dell'iniziativa europea WETNET e primo esempio di contratto di area umida in Italia.
Il progetto, che coinvolge oltre 50 soggetti pubblici e privati, vede come capofila la Regione Veneto, il supporto tecnico del Consorzio di bonifica Veneto Orientale e la partecipazione dei Comuni di Caorle, Concordia Sagittaria e San Michele al Tagliamento.
Lo scopo dell'iniziativa è quello di tutelare e valorizzare le zone umide, riconoscendole come ambienti interconnessi e vulnerabili, che forniscono importanti contributi alla biodiversità, coinvolgendo tutti i soggetti, pubblici e privati, che gravitano intorno a questo ecosistema, in modo tale da limitare i conflitti tra istanze di tutela ambientale ed attività economiche.
Giorgio Piazza, Presidente del Consorzio di bonifica Veneto Orientale, è un convinto sostenitore di questo metodo: "Credo che il sistema dei contratti d'area possa dimostrarsi vincente per relazionarsi all'ambiente in modo consapevole e sostenibile, perché, coinvolgendo tutti i soggetti interessati, li rende parte attiva nel processo di salvaguardia, recependone le istanze e contemperandole con le esigenze ambientali, evitando decisioni calate dall'alto e che vengono spesso mal digerite dalle comunità locali. Per questo il Consorzio, che ormai da anni ha messo al centro del proprio agire la sostenibilità ambientale, avendo anche avviato una collaborazione con l'Università di Padova per sperimentazioni contro l'impoverimento e la desertificazione dei terreni agricoli, si sta impegnando nel progetto, di cui ringrazio la Regione Veneto per la regia, i Comuni di Caorle, Concordia Sagittaria e San Michele al Tagliamento, Veneto Agricoltura e tutti gli altri soggetti per l'impegno e la sensibilità dimostrate. La mia speranza è che da queste azioni si possa innescare un circolo virtuoso, che ci permetta di lasciare alle future generazioni un territorio, in cui sia ancora bello vivere."
Alla cerimonia erano presenti il Vicepresidente della Regione, Gianluca Forcolin; l'Assessore regionale ad Agricoltura, Caccia e Pesca, Giuseppe Pan; i Sindaci di Concordia Sagittaria, Claudio Odorico, di San Michele al Tagliamento, Pasqualino Codognotto ed il Vicesindaco di Caorle, Giovanni Comisso, oltre ai rappresentanti di oltre 50 soggetti pubblici e privati coinvolti.
Per maggiori informazioni visitare il sito: www.bonificavenetorientale.it/contratto-laguna-caorle