GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Go back

FENACORE CHIEDE IL RICONOSCIMENTO DELL’ACQUA ANCHE COME FATTORE ECONOMICO

Pubblicato il 09/04/2019

Il Presidente della federazione nazionale delle "Comunedades de Regantes" FENACORE,  Andrés del Campo, ha chiesto al futuro governo di  Spagna che la Direzione Generale dell'Acqua passi sotto il controllo del Ministero per lo Sviluppo  dopo essere stato incorporato nel recente passato nei Ministeri Agricoltura, Ambiente e Transizione ecologica.

Per il presidente FENACORE, "l'obiettivo principale dell'attuale politica idrologica dovrebbe essere quello di portare avanti un nuovo piano idrologico nazionale" e mettere in atto "le azioni già incluse nei diversi piani di bacino".

A suo avviso, "l'acqua ha perso sempre più rilevanza nell'agenda politica" senza reali progressi nell'attuazione delle azioni necessarie per garantirne tutti gli usi.

Per Del Campo, in un contesto segnato dalle conseguenze dei cambiamenti climatici, "la gestione dell'acqua richiede un approccio, che combini ingegneria e tecnologia" per prevenire gli effetti negativi delle piogge torrenziali e garantire risorse in tempi di siccità .

Da qui deriva  la richiesta che la competenza ricada su un "ministero con maggiori capacità di investimento, responsabile per la costruzione e la gestione delle  grandi infrastrutture nazionali " rispetto a quello della Transizione Ecologica, da cui dipende ora la Direzione Generale dell'Acqua.

La proposta ricorda che, sebbene il Ministero della Transizione Ecologica possa mantenere le competenze sulla valutazione ambientale delle azioni legate all'acqua, "quelle sul suo impulso  dovrebbero corrispondere al Ministero per lo Sviluppo".

Related articles