Sarà l'incontro con le Istituzioni sul tema dei cambiamenti climatici e dell'utilizzo intelligente dell'acqua ad inaugurare (domani) mercoledì 8 Maggio (ore 12.30, Area Incontri, spazio ANBI, pad.B5-027) il "cartellone" della presenza dell'Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue al salone Macfrut, che si apre nei padiglioni della Fiera di Rimini; a confrontarsi saranno: Alessandra Pesce, sottosegretario alle politiche agricole alimentari forestali e del turismo; Paolo De Castro, parlamentare europeo; Gian Luca Galletti, ex ministro all'ambiente; Paola Gazzolo, assessore ambiente Regione Emilia Romagna; Mauro Febbo, assessore attività produttive Regione Abruzzo; Francesco Vincenzi, presidente ANBI; Renzo Piraccini, presidente Macfrut; i presidenti delle organizzazioni professionali agricole emiliano romagnole (Nicola Bertinelli, Coldiretti; Eugenia Bergamaschi, Confagricoltura; Cristiano Fini, CIA). Al termine saranno consegnati i premi scolastici "Food Master Class ANBI 2019" e "Acqua e Territorio Lab"; a presentare l'evento sarà il conduttore televisivo, Patrizio Roversi.
Alle ore 13.30, nella sala Tulipano, è previsto il workshop "La gestione delle terre e rocce da scavo: il punto sulla normativa", mentre dalle ore 15.30, nell'Area Incontri dello spazio ANBI, si terrà il convegno "ANBI presenta tre primati del made in Italy irriguo. Le innovazioni in agricoltura"; interverranno, fra gli altri, Gianpaolo Vallardi, presidente commissione agricoltura Senato; Giorgio Bergesio, componente commissione agricoltura Senato; Giuseppe L'Abbate, componente commissione agricoltura Camera; Vito Busillo, presidente ANBI Campania; Meuccio Berselli, segretario Autorità di Bacino Po.
Nel Padiglione D7 è presente l'area Acqua Campus che, su oltre 640 metri quadri, propone gli innovativi sistemi irrigui, sperimentati nell'omonimo centro di ricerca a Budrio, nel bolognese; in quest'area e nello spazio ANBI, durante la mattinata, si terranno "lezioni di bonifica", condotte dall'animatore ed educatore ambientale, Lorenzo Bonazzi, riservate a studenti delle scuole primarie e secondarie.