GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Go back

STUDENTI FRANCESI IN VISITA AL PANPERDUTO

Pubblicato il 11/03/2015
STUDENTI FRANCESI IN VISITA AL PANPERDUTO Una comitiva di 25 studenti francesi del corso di laurea in ingegneria ambientale all'Università di Tours ha visitato le Dighe del Panperduto, nonchè i cantieri della centrale idroelettrica e delle conche di navigazione. "Panperduto è il luogo ideale per comprendere cosa significhi sviluppo sostenibile e come l'attività umana, se svolta con attenzione e lungimiranza, possa arricchire considerevolmente le bellezze naturali" afferma il presidente del Consorziodi bonifica Ert Ticino Villoresi, Alessandro Folli. "Siamo grati al Parco del Ticino, con cui collaboriamo ormai da anni, per aver organizzato questa visita, che permetterà di ampliare, anche Oltralpe, la fama, che le Dighe si sono conquistate in Italia per la loro bellezza e funzionalità." Gli studenti, molto interessati soprattutto agli aspetti ambientali e naturalistici del sito, hanno potuto anche salire a bordo dell'imbarcazione ibrida Lo.Ve.Mi., che li ha condotti al Museo delle Acque Italo-Svizzere attraverso una breve navigazione nel bacino "di calma". L'apertura dell'ostello, del museo e l'avvio della navigazione della "Lo.Ve.Mi" in itinerari di valorizzazione turistica , attraverso le conche di navigazione, sono previsti per i prossimi mesi al termine delle operazioni di collaudo e messa a punto attualmente in corso. "Dal 2010 sono stati investiti oltre 14 milioni di euro per la completa messa in sicurezza delle Dighe e per la loro valorizzazione turistico-ambientale. Inoltre, sono in corso o comunque già programmati lavori per altri 11 milioni di euro." conclude il presidente consortile.

Related articles