GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Go back

FIUMO PO: OSSERVATORIO CRISI IDRICHE EVIDENZIA ALLERTA GIALLA

Pubblicato il 08/07/2019

L'Osservatorio sulle crisi idriche dell'Autorità distrettuale del Fiume Po– Ministero Ambiente, convocato dal Segretario Generale, Meuccio Berselli, si è riunito nella sede dell'ente, chiamando a raccolta tutti i portatori d'interesse del comprensorio, dalla Val d'Aosta alle Marche. Al centro dell'approfondimento c'è stato l'esame analitico di tutti i dati tecnico-scientifici, raccolti, nelle ultime ore, nei vari bacini e sottobacini del territorio. Ciò che è emerso, condiviso da istituzioni regionali e partners presenti, è il peggioramento del generale contesto delle portate idrologiche dei corsi d'acqua nell'ultimo periodo, nonostante in alcune aree siano cadute precipitazioni.

Il livello di allerta è quindi passato al colore giallo anche in considerazione delle previsioni meteorologiche per la prossima settimana. Tra gli altri, particolarmente significativi, si evidenziano alcuni dati specifici: la portata del Po, in località Pontelagoscuro (Ferrara), pari a 794 metri cubi al secondo, tende a registrare progressive e possibili diminuzioni fino a 300 metri cubi al secondo nelle prossime  ore, attestandosi sui valori evidenziati in uno degli anni più siccitosi: il 2007. Al contempo, pur essendo ancora sufficientemente alto il livello dei grandi laghi alpini (volume a circa 90 %) e quello delle dighe per la produzione di energia idroelettrica , si rilevano temperature decisamente sopra la media stagionale del periodo, dunque maggiormente incidenti sui flussi, nonchè sul complessivo fabbisogno e sul prelievo per i diversi utilizzi.

Sul Delta del Po, questo insieme di fattori potrebbe far aumentare contestualmente il fenomeno dell'intrusione del cuneo salino nelle acque interne fino al 30%. Al termine dell'incontro, il Segretario Generale dell'Autorità distrettuale del Fiume Po, Meuccio Berselli ha fissato un'ulteriore riunione dell'Osservatorio sulle crisi idriche tra quindici giorni per la verifica aggiornata di livelli idrometrici e previsioni.

Related articles