Nella notte tra mercoledì 21 e giovedì 22 Agosto si sono registrate, nel Milanese, intense precipitazioni. Soprattutto, nelle aree ad Est del capoluogo lombardo, la pioggia è caduta copiosa, tanto che è stato tempestivamente attivato un costante monitoraggio attorno ai corsi d'acqua, che in poche ore hanno visto i livelli salire in modo sensibile: tra questi, in particolare, il torrente Molgora ha rappresentato un vero e proprio sorvegliato speciale.
Nell'ambito di una convenzione sottoscritta con Regione Lombardia, il Consorzio di bonifica Est Ticino Villoresi (ETVilloresi) ha ultimato in questi giorni una serie di interventi di difesa del suolo, avviati lo scorso Marzo, proprio sul Molgora nei comuni di Gorgonzola e Melzo, entrambi interessati dal recente maltempo. Le forti precipitazioni hanno messo alla prova la tenuta del torrente, oggetto della recente manutenzione; l'episodio di maltempo registratosi ha, infatti, rappresentato un importante test 'sul campo': seppur non ancora completate le attività di collaudo delle opere, ciò che è stato attuato ha impedito la fuoriuscita dell'acqua.
"Questi interventi sono la prova dell'importante funzione dei consorzi di bonifica - osserva il presidente di ETVilloresi, Alessandro Folli - A fronte dei cambiamenti climatici in corso e delle loro pesanti ripercussioni sul territorio, oltre che sulle produzioni agricole, le competenze tecniche e l'esperienza dei consorzi stanno facendo la differenza, rappresentando un credibile interlocutore delle Istituzioni rispetto ad un ampio spettro di attività qualificanti."