GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Go back

BILANCIO UE 2020: AGGIUNTI 2 MILIARDI PER TUTELA CLIMA

Pubblicato il 23/10/2019

Il Parlamento Europeo ha adottato la sua posizione sul bilancio del prossimo anno, "un punto di partenza solido per l'avvio della nuova generazione di programmi e di politiche dell'Unione".

Nel progetto di risoluzione (529 voti a favore, 130 contrari e 43 astensioni) i deputati sottolineano come il bilancio UE 2020 sia l'ultimo del Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) corrente e rappresenti quindi "l'ultima opportunità per l'Unione di realizzare gli impegni politici assunti per tale periodo  anche per quanto riguarda il raggiungimento dell'obiettivo climatico dell'UE". Inoltre, il bilancio 2020 dovrebbe preparare la strada a quello per il prossimo QFP 2021-2027.

Il Parlamento ha rafforzato la proposta di bilancio, presentata dalla Commissione, aggiungendo complessivamente  più di 2 miliardi di euro per la tutela del clima.

La tedesca Monika Hohlmeier (Partito Popolare Europeo), relatrice generale per il bilancio UE 2020 (sezione Commissione) ha affermato: "Il voto odierno sul bilancio 2020 dimostra l'unità del Parlamento e l'intesa comune tra i gruppi politici: gli obiettivi ambiziosi sul clima e la tutela dell'ambiente possono andare di pari passo con i programmi che creano nuovi posti di lavoro, che sostengono le strutture europee di ricerca e sviluppo e che rafforzano la competitività. Inoltre, i deputati hanno confermato l'impegno a rafforzare il sostegno all'Iniziativa per l'occupazione giovanile, il programma di scambio Erasmus+ e DiscoverEU, un progetto di grande successo, che dà la possibilità ai diciottenni di viaggiare con biglietti Interrail per scoprire un'Europa senza frontiere."

Il voto in Plenaria dà il via a tre settimane di colloqui "conciliativi" con il Consiglio: l'obiettivo è  raggiungere un accordo in tempo utile, affinché il bilancio dell'anno prossimo possa essere votato dal Parlamento e firmato dal Presidente nel corso della sessione plenaria di novembre (25-28 novembre). Se non si raggiunge un accordo, la Commissione deve presentare un nuovo progetto di bilancio.

Il bilancio UE è unico nel suo genere: a  differenza dei bilanci nazionali, che sono utilizzati in gran parte per i servizi pubblici e i sistemi di sicurezza sociale, è principalmente un bilancio di investimenti e, a differenza dei bilanci nazionali, non può registrare un disavanzo.

Related articles