GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Go back

IN FIERA, UNA GIORNATA DEDICATA ALL’ACQUA

Pubblicato il 29/10/2019

Nell'ambito delle Fiere zootecniche internazionali di Cremona si sono tenute due sessioni del convegno WATEC Italy: la prima dedicata alla "Gestione della risorsa irrigua in agricoltura" e la seconda alla "Salvaguardia idraulica del territorio", moderate dal presidente, Alessandro Folli e dal direttore, Gladys Lucchelli, di ANBI Lombardia. Tema principale è stato il cambiamento climatico e l'adattamento dei sistemi irrigui. Claudio Gandolfi, docente all'Università Statale di Milano, ha prospettato i diversi scenari di cambiamento climatico e la conseguente riduzione delle disponibilità idriche: entro il 2040 è prevista una riduzione del 40% dei ghiacciai alpini.

Alcuni esperti israeliani hanno portato l'esperienza di tecniche di irrigazione, utilizzate in aree quasi desertiche, mentre Marco Ruffini, direttore del Consorzio Naviglio Civico Città di Cremona, ha illustrato l'origine e la storia del Naviglio Civico. Paolo Micheletti, direttore del Consorzio di bonifica DUNAS, si è soffermato sull'importanza dell'irrigazione a scorrimento per il territorio cremonese e su come un eventuale cambiamento dei sistemi irrigui, verso altri considerati più efficienti, può comportare gravi disequilibri per la falda. I successivi interventi di Federica Matteoli e di Julian Schnetzer (FAO) hanno allargato il tema alla necessità di aumentare la produzione agricola per garantire l'alimentazione a 9 miliardi di persone. Nel pomeriggio, il focus si è spostato sulla difesa del suolo. Diego Terruzzi, dirigente della DG Territorio e Protezione Civile di Regione Lombardia, ha sottolineato l'importanza dei consorzi di bonifica nella gestione del reticolo di scolo delle acque. GianBattista Bischetti, docente all'Università Statale di Milano, ha illustrato le possibilità di coniugare la domanda di acqua irrigua con la disponibilità di acque depurate, portando alcuni esempi già realizzati in Lombardia.

La giornata si è conclusa con la tavola rotonda, cui hanno partecipato i presidenti delle organizzazioni agricole (Antonio Boselli, Roberto Cavaliere e Giovanni Daghetta), AIPo e ANBI Lombardia. Durante la tavola rotonda è stato sottolineato come la gestione dell'acqua, da parte dei consorzi e del mondo agricolo, ha consentito il successo delle produzioni lombarde ed ha formato il paesaggio agricolo della regione con ricadute positive anche sull'ambiente e sulla biodiversità. Oggi, con un territorio fortemente antropizzato ed alla luce dei cambiamenti climatici, emerge la necessità di fare sistema tra gli enti interessati, primi tra tutti i consorzi, presidio sul territorio. Concludendo i lavori, il presidente della Commissione Agricoltura del Consiglio di Regione Lombardia, Ruggero Invernizzi, ha ribadito la propria disponibilità ad affrontare questi temi in sinergia con tutti i soggetti intEressati.

Related articles