GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Go back

IL SABATO DELL’AMBIENTE: LOTTA ALLA PLASTICA E CURA DEL TERRITORIO

Pubblicato il 28/10/2019

Secondo appuntamento mensile con "Il sabato dell'ambiente", l'iniziativa dedicata alla raccolta dei rifiuti abbandonati nei corsi d'acqua, promossa dal Consorzio di bonifica 1 Toscana Nord con la collaborazione del Comune di Capannori, di ASCIT e realizzata grazie alla disponibilità dei volontari delle associazioni, che collaborano con il Consorzio.

Per tutta la giornata, un centinaio di volontari si è dedicato alla cura dei corsi d'acqua, controllandoli e ripulendoli dai rifiuti abbandonati, che fortunatamente sono sempre meno.  Il progetto per la cura costante e condivisa del territorio procede dunque nel modo sperato con il supporto fondamentale delle associazioni di volontariato, che hanno adottato i corsi d'acqua e che tutte insieme, una volta al mese, si impegnano a trovare, segnalare e radunare i rifiuti sparsi nei canali. Al loro fianco gli operai del Consorzio di bonifica e di ASCIT, l'azienda per lo smaltimento rifiuti di Capannori e che provvede poi al conferimento in discarica. "Un sistema, che ha una struttura semplice, formalizzata da una convenzione, che produce risultati immediati per il territorio e per l'ambiente – spiega il presidente dell'ente consortile,Ismaele Ridolfi - Togliere la plastica dai corsi d'acqua, evitando che finisca in mare, è un'azione di civiltà come spieghiamo nel progetto denominato "Salviamo le tartarughe marine, salviamo il Mediterraneo", che si concretizza grazie alla disponibilità e all'entusiasmo di tantissime persone, che sono i volontari per l'ambiente." La buona notizia è il coinvolgimento delle nuove generazioni nelle attività di pulizia: giovanissimi volontari, che partecipano al fianco dei loro nonni, armati di guanti e sacchi per pulire ciò che altri hanno abbandonato nell'ambiente.  "Una cosa che non si deve fare": sono le parole del piccolo Francesco, che dalla frazione di Paganico, lancia un monito potentissimo nella sua semplicità.  

Related articles