GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Go back

CLIMA: TEMPERATURE ANOMALE ED IN CAMPAGNA STA PER SBOCCIARE LA PRIMAVERA

Pubblicato il 17/02/2020

Sui banchi rischiano di arrivare, con oltre un mese di anticipo, le primizie per effetto di un inverno anomalo segnato da alte temperature, che hanno mandato in tilt le colture: si tratta di un effetto concreto dei cambiamenti climatici in un inverno, che ha fatto registrare finora, in Europa, temperature di 3,1 gradi superiori alla media di riferimento (1981 -2010). sulla base dei dati del Copernicus Climate Change Service, relativi ai mesi di dicembre e gennaio.

Il caldo fuori stagione, sottolinea Coldiretti, ha stravolto completamente i normali cicli colturali.

La natura è in tilt è evidente guardando gli alberi da frutto in campagna dove iniziano a sbocciare le piante da frutto, con un anticipo di circa un mese: gli alberi di susine, pesche mentre gli albicocchi hanno già le gemme.

Se la lunga assenza di piogge e le temperature insolitamente miti di questo strano inverno portano i campi ad essere aridi e i semi non riescono neanche a germinare, spiega Coldiretti, i terreni secchi seminati a cereali rischiano di non far germogliare ed irrobustire a dovere le piantine, ma difficoltà riguardano anche gli ortaggi, che già necessitano di irrigazioni di soccorso.

L'andamento anomalo di questo inverno conferma i cambiamenti climatici in atto, che si manifestano con la più elevata frequenza di eventi estremi e sfasamenti stagionali, che sconvolgono i normali cicli colturali.

L'agricoltura, conclude Coldiretti, è l'attività economica, che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici con sfasamenti stagionali ed eventi estremi, che hanno causato una perdita in Italia di oltre 14 miliardi di euro nel corso del decennio tra produzione agricola nazionale, strutture e infrastrutture rurali.

Related articles