GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Go back

#CORONAVIRUS - ANBI: NEL RISPETTO DELLE ORDINANZE, MA LA VITA CONTINUA! SABATO, IN TOSCANA: FLUVIAL TREKKING CON… IL GRANDUCA PIETRO LEOPOLDO

Pubblicato il 05/03/2020

Esorcizzando "Covid-19", sabato 7 Marzo prossimo, tra Arezzo e la Valdichiana, si camminerà alla scoperta di ingegnose opere idrauliche, delle "leopoldine" (le case rurali ormai simbolo e icona del territorio) e del paesaggio disegnato da Pietro Leopoldo con un "country style" di grande modernità e fascino.

Il trekking è suddiviso in tappe, secondo 3 itinerari, con partenze da Arezzo (Zona Industriale), Montagnana (Monte San Savino), Valiano (Montepulciano).

Tappa dopo tappa sarà così possibile seguire il percorso, che ha cambiato il volto della Valdichiana, scoprendo, insieme ad opere uniche, anche gli intrighi e le storie personali, che hanno accompagnato la maxioperazione di bonifica di un territorio, che sembrava condannato a rimanere per sempre malsano ed acquitrinoso.

Tante le curiosità che verranno a galla percorrendo il "fluvial trekking", organizzato dal Consorzio di bonifica 2 Alto Valdarno e da Eta Beta onlus, nella cornice della Festa della Toscana: un intrigante viaggio tra opere mozzafiato ed ingegnose soluzioni idrauliche che, dopo tanti colpi scena, sono riuscite a liberare la Valdichiana dalla palude.

La partecipazione è libera e gratuita nel rispetto delle ordinanze di salute pubblica.

L'evento sarà anticipato da un "lab 3D" interattivo per capire l'evoluzione di Arezzo e della Valdichiana negli ultimi 1000 anni.

"Per l'Italia è un periodo complicato, che necessita di senso di responsabilità ma, nelle nostre comunità, c'è anche tanta voglia di tornare alla normalità. I Consorzi di bonifica ne sono espressione e la proposta toscana anticipa solamente le centinaia di appuntamenti che, evenienze permettendo, animeranno a Maggio la Settimana Nazionale della Bonifica e dell'Irrigazione" commenta Francesco Vincenzi, Presidente di ANBI.

"Promuovere la conoscenza della storia e delle trasformazioni indotte localmente dall'uomo, è un'attività complementare a quelle istituzionali dei Consorzi di bonifica, la cui azione viene apprezzata tanto quanto cresce la consapevolezza sulla manutenzione di un territorio artificialmente gestito. Per questo - conclude Massimo Gargano, Direttore Generale di ANBI – siamo quotidianamente impegnati in iniziative di divulgazione: dalla scuola alle svariate articolazioni della società."

Related articles