GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Go back

IL “PIANURA DI FERRARA” APRE A LEZIONI ON-LINE E VISITE VIRTUALI

Pubblicato il 03/06/2020

Sempre più vicino ai giovani, il Consorzio di bonifica Pianura di Ferrara ha di recente raggiunto 40 studenti attraverso l'utilizzo della rete, strumento che le nuove generazioni hanno fatto proprio e che ora, è anche l'unico mezzo di studio, che riescono ad utilizzare.

All'interno dei progetti per la scuola, il Consorzio aveva previsto lezioni in classe (per far conoscere l'importante quanto complessa realtà della bonifica) ed una visita in impianto (per far meglio comprendere quanto ascoltato). Le restrizioni per l'emergenza sanitaria non hanno permesso questa attività, ma il Consorzio non si è dato per vinto ed anzi ha imparato a conoscere i mezzi di comunicazione dei giovani, raggiungendoli direttamente in classe per una lezione speciale. A partecipare alla visita virtuale, infatti, sono stati 40 giovani studenti della 1° e 2° L delle medie dell'istituto De Pisis di Porotto.

Collegati per questa speciale lezione con l'impianto di Sant'Antonino, i ragazzi sono stati letteralmente catapultati nella storia della bonifica, mostrando loro le pompe idrovore, i diversi livelli dei canali e spiegando le caratteristiche del territorio, nonchè l'importanza degli impianti: il tutto in modo frizzante, capace di catturare la loro attenzione. L'esperienza è riuscita ed il Consorzio sta valutando di ripeterla anche in futuro.

"Incontrare i giovani e coinvolgere le scuole è fondamentale per formare adulti consapevoli del territorio, in cui vivono, nonchè della funzione e dei compiti del Consorzio di bonifica e del suo ruolo nella gestione delle acque interne – dice il presidente dell'ente consortile, Franco Dalle Vacche – Abbiamo così pensato di raggiungerli, utilizzando i loro canali on-line per far scoprire la Bonifica e i servizi utili alla comunità, svolti dal Consorzio, utilizzando un linguaggio semplice, accattivante, stavolta andando noi nel loro mondo Internet. Per noi è sempre più importante questa vicinanza e con questa lezione virtuale, anche il Consorzio ha varcato un'altra, nuova frontiera. In questo modo, guardiamo anche al futuro, capaci di rapportarci ai ragazzi anche nel momento, in cui le lezioni dovessero proseguire a distanza."

"E' un progetto sperimentale di conoscenza, ma anche attrazione per i nostri giovani, mirato a far capire le modifiche del territorio e il ruolo del Consorzio nel mantenerlo in equilibrio – aggiungono Barbara Leonardi e Katia Minarelli dell'Ufficio Comunicazione consorziale – Quest'occasione è servita per mostrare l'Impianto antico di Sant'Antonino, che bonifica l'area tra il bacino di Ferrara e Voghiera. Appena possibile accoglieremo i ragazzi per una visita reale, ma l'on-line potrebbe davvero essere un nuovo modo di raggiungere le giovani generazioni."

"Ho pensato di trasmettere concetti complicati e lontani dal mondo dei giovani, inventandomi un modo più teatrale, vista l'età dei giovani studenti – conclude l'animatore, Lorenzo Bonazzi, che da diverso tempo è al fianco del Consorzio- E' un vero e proprio spettacolo teatrale trasformato in virtuale: un esperimento, secondo me, riuscito e che si dimostra un punto di partenza positivo per essere l'inizio di una nuova avventura."

Related articles