GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Go back

30 STUDENTI UNIVERSITARI RIDISEGNANO LE ARCHITETTURE DI BONIFICA

Pubblicato il 29/05/2015

Sono stati presentati, presso il Museo delle Idrovore a Santa Margherita di Codevigo nel padovano, i lavori realizzati dai 30 studenti universitari, che hanno partecipato alla prima "Summer School" dedicata alle architetture d'acqua e al paesaggio della Bonifica, tenutasi i primi dieci giorni di Settembre dello scorso anno. L'iniziativa è stata promossa da Unione Veneta Bonifiche ed Associazione Triveneta Dirigenti della Bonifica in collaborazione con Università IUAV di Venezia, Politecnico di Milano-Dipartimento ABC, Università di Udine-DICA.
All'iniziativa, organizzata in collaborazione con il Centro Ricerche Eterotopie di Treviso, hanno aderito studenti universitari, provenienti da lauree magistrali in architettura e giovani laureati. La "Summer School" è stata patrocinata dalla Regione Veneto e dalla Società Italiana di Tecnologia dell'Architettura.
I 4 casi studio, su cui si è concentrata l'attenzione dei giovani, riguardano la centralina idroelettrica Venegazzù a Volpago del Montello, l'impianto idrovoro Palù Grande a Concordia Sagittaria, l'impianto Irriguo Dobbia a Staranzano) e l'impianto idrovoro Cavanella Po.
Questo "vernissage" è andato a coronare un percorso durato dieci giorni di studio, nonché di elaborazione progetti e, prevedendo un'analisi approfondita sulle architetture di Bonifica (sicurezza idraulica, energie rinnovabili ed irrigazione) al fine di farne scaturire un'immagine tecnologicamente avanzata e maggiormente fruibile dal pubblico.

Related articles