GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Go back

ASSESSORE REGONALE CAMPANIA VISITA IMPIANTO IDROVORO

Pubblicato il 10/11/2020

C'è bisogno di una maggiore attenzione nei confronti dei consorzi di bonifica e di investimenti significativi per la difesa del territorio: è quanto chiesto da Vito Busillo, presidente del Consorzio di bonifica in Destra del fiume Sele e di ANBI Campania, all'assessore all'agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, in visita  all'idrovora Aversana di Eboli.

L'assessore Caputo è rimasto particolarmente colpito dall'innovativa sala controllo dell'impianto, che monitora tutto il territorio (circa 24.000 ettari) di competenza del Consorzio di bonifica Destra Sele.

Il presidente Busillo ha ribadito che la struttura è a disposizione di Protezione Civile e Regione Campania per la manutenzione e la difesa del territorio. Il "Destra Sele" è da sempre un "ente modello"  in materia di irrigazione, prevenzione del rischio idrogeologico, tutela ambientale ed energie rinnovabili con circa 700.000 euro di energia, prodotti ogni anno. Non a caso, nel 2020 la riduzione delle bollette per la bonifica e l'irrigazione è stato di un ulteriore 10% rispetto agli anni precedenti; si tratta di  un traguardo reso possibile, grazie ad una serie di economie di gestione ed alla piena operatività degli impianti energetici. A conti fatti, gli 11.000 consorziati  sopportano un onere di bilancio, pari mediamente a 0,65 centesimi al giorno: meno di un caffè al giorno.

Pienamente operative sono già le turbine idroelettriche in località Pescara e Ferro Faone, il campo fotovoltaico a Eboli e l'annesso impianto eolico; sono strutture, che consentono una sostenibilità ambientale ed energetica del Consorzio. L'ente ha ricevuto inoltre, dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, 10 milioni di euro per la manutenzione straordinaria della diga di Persano, destinati  ad incrementare la sicurezza idraulica.

"Investire nell'irrigazione significa investire nell'agricoltura e nella sicurezza dei territori – ha spiegato Busillo - e mai come oggi è evidente quanto sia importante avere una filiera agroalimentare solida ed efficiente. Posso affermare con soddisfazione che il Consorzio di bonifica Destra Sele conferma come il mondo della bonifica nella Piana del Sele sia in prima linea nel progettare il risparmio idrico e forme di gestione efficiente e lungimirante dell'acqua, risorsa sempre più preziosa."

Tutti gli impianti irrigui sono stati rimodernati con l'acquisizione di investimenti statali e comunitari per oltre 100 milioni di euro finalizzati alla ristrutturazione degli impianti obsoleti. Il Consorzio ha dato vita ad una straordinaria attività di progettazione, che ha portato ad una ristrutturazione totale degli impianti; tale lavoro  ha consentito di aumentare volumi  e pressione idrici per gli agricoltori, riducendo i costi energetici e manutentivi.

Related articles