GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Go back

LIVELLI IDRICI IN CRESCITA, MA ANCORA SOTTO MEDIA DEGLI ANNI SCORSI

Pubblicato il 24/11/2020

Nel complesso, i principali fiumi della Campania registrano valori dei livelli idrometrici superiori a quelli della settimana precedente in 16 casi su 28 stazioni prese a riferimento, a conferma della tendenza assunta. La tendenza segnalata dagli idrometri è quella di una risalita dei livelli per il ritorno delle piogge a partire dal 18 novembre; i fenomeni sono terminati sabato 21 ed i livelli sono ora in fase di calo. I valori rilevati non disegnano una tendenza univoca sui principali fiumi campani rispetto alle medie dell'ultimo quadriennio. Gli invasi sono tutti in crescita e con un deficit di volumi sul 2019 in diminuzione.

E' quanto emerge dall'indagine settimanale di ANBI  Campania.

Il fiume  Sele cresce nettamente sui livelli della scorsa settimana. Rispetto a quanto registrato negli ultimi quattro anni, questo fiume presenta valori idrometrici decisamente superiori alla media in tutte le stazioni rilevanti. Nella stazione della foce i valori invece si tengono di poco sopra la media 2016-2019.

Il fiume Volturno denota una più sostenuta ripresa dei livelli idrometrici rispetto alla scorsa settimana, mentre resta al di sotto della media degli ultimi 4 anni, tranne in foce. Iniziano ad aumentare gli apporti anche dei principali affluenti, specie nel sottobacino del Calore Irpino, meno influenti i versanti del Molise e della Piana di Alife.

Infine, il fiume Garigliano presenta livelli idrometrici non sempre crescenti sulla settimana precedente, ma in media inferiori a quelli medi dell'ultimo quadriennio.

Per quanto riguarda gli invasi, la diga di Piano della Rocca su fiume Alento è attestata a quasi 7,3 milioni di metri cubi e contiene circa il 29% della sua capacità, in crescita sulla settimana precedente. L'invaso di Conza della Campania sull'Ofanto torna in crescita sulla settimana scorsa ed aumenta di circa 5 milioni di metri cubi. Il deficit rispetto ad un anno fa si riduce a 6,9 milioni di metri cubi d'acqua, rispetto agli oltre 10,2 milioni di 7 giorni fa.

Related articles