
C'è stato un lavoro intenso da parte degli uomini del Consorzio di bonifica 1 Toscana Nord per contenere l'ondata di pioggia: tutte le squadre sono operative sul territorio per il monitoraggio della rete dei canali e dei fiumi. Mare in burrasca e livelli in aumento hanno richiesto l'attivazione delle stazioni fisse delle idrovore per aiutare l'acqua piovuta a defluire, evitando allagamenti. Accesi e in funzione sono gli impianti Fossa Maestra a Carrara, Brugiano e Magliano a Massa. Un intervento straordinario si è egistrato sul canale Poveromo, verso il Cinquale, dove il Consorzio ha piazzato un'idrovora mobile di emergenza per scolmare le zone interne. Proprio lì è prevista nei prossimi mesi la costruzione di un impianto fisso e la sistemazione di un tratto del corso d'acqua, per il quale il Consorzio ha ricevuto un importante finanziamento di 5 milioni di euro dal Ministero dell'Ambiente. I lavori consentiranno la messa in sicurezza defnitiva della zona abitata di Poveromo. Regolare rimane il deflusso dei corsi d'acqua principali in fase di ritorno alla normalità: solo il Carrione ha superato il primo livello di guardia, raggiungendo la quota di m. 2,30 ,mentre il Frigido ed il Ricortola sono rimasti sotto il livello di guardia.