Nell'ambito del percorso per la costruzione del contratto di fiume è stato presentato a Mestre, nella sede del Consorzio di bonifica Acque Risorgive, il nuovo sito dedicato al fiume Marzenego (www.ilfiumemarzenego.it). Il sito si presenta come uno strumento di consultazione, lettura, documentazione ed interazione. I materiali messi a disposizione sono quanto, con il contributo della segreteria tecnica del Contratto di Fiume, l'associazione "storiAmestre" ha elaborato nel corso di una ricerca durata mesi.
Il sito, realizzato da Luisa Colio e Mario Tonello, si struttura in cinque sezioni, dove sono disponibili diversi materiali: contributi di natura storica , realizzati in forma di saggio, di linea del tempo o di mappa concettuale; una vasta raccolta di cartografia del fiume, considerata uno strumento imprescindibile di conoscenza e di analisi storica del territorio e declinata in varie forme (inventario, studio urbanistico, confronto tra ieri e oggi, ecc.); documenti progettuali e fotografici prodotti dal Consorzio di bonifica Dese Sile (ora Acque Risorgive) nella prima metà del '900 ed anche nei tempi più recenti; narrazioni per parole e immagini, che documentano il rapporto della popolazione col fiume negli ultimi decenni, quando il Marzenego ed i suoi affluenti sono stati oggetto di profondi cambiamenti; la mappa del Marzenego, una rappresentazione grafica simbolica di tutto il corso (43 chilometri circa), più che nella sua configurazione fisica, nei suoi aspetti antropici, nelle varie relazioni con il territorio attraversato.
"Oggi, grazie a questo importante lavoro, possiamo contare su nuovi elementi di conoscenza – osserva il presidente dell'ente consortile, Francesco Cazzaro – che ci saranno utili per il prosieguo del lavoro di costruzione del Contratto di Fiume Marzenego". Un percorso che, dopo lo stop obbligato dovuto al rinnovo dei vertici del Consorzio di bonifica e di alcune amministrazioni dei Comuni rivieraschi, ripartirà già a settembre per arrivare entro l'autunno all'approvazione del Piano di Azioni.
Il sito contiene anche le cartoline dei primi del '900, affiancate da immagini odierne del medesimo soggetto ed una parte dedicata ai Comuni del fiume, aperta ai contributi che provengono dai territori del bacino; senza trascurare infine gli strumenti di conoscenza di diversa natura, ma attinenti allo studio della complessa realtà del bacino del Marzenego ed all'obiettivo del contratto di fiume: riproduzioni di articoli, saggi, tesi di laurea, leggi, testi normativi, locandine, manifesti, bibliografie, sitografie, interviste. Si tratta di materiali che "storiAmestre" ha creduto utili nel preparare un progetto condiviso e partecipato come è il contratto di fiume.