Il capogruppo del Partito Democratico in Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, Nicodemo Oliverio, dice "si, ad un tavolo di monitoraggio sulla situazione idrica, come proposto dall'ANBI", ricordando di aver presentato sul problema idrico e della siccita' una risoluzione.
"La sofferenza del fiume Po e di molti laghi, che in questi giorni, con il grande caldo, si sono quasi prosciugati - aggiunge Oliverio - e' un indicatore, che ci obbliga a metter mano alla grave situazione di siccita', che sta penalizzando fortemente l'agricoltura in un'area, dove sono coltivati tra i piu' importanti prodotti agroalimentari del Paese. Vanno trovate risposte efficaci anche insieme al Governo ed ai coltivatori, che si trovano in difficolta' e che vanno aiutati. Il caldo sta bruciando ortaggi, frutta e mais utilizzato per l'alimentazione degli animali, con conseguenze gravi per l'economia. E' ormai chiaro - prosegue - che i cambiamenti climatici sono il vero problema da affrontare e su questo fronte ci dara' indicazioni la Conferenza sul Clima di Parigi, in programma il prossimo Dicembre. Nel frattempo urgono interventi sul territorio per dare una mano a chi, un mese deve combattere contro i nubifragi violenti, che allagano le terre ed un altro contro la siccita', che brucia i raccolti. In questo senso - conclude Oliverio - voglio ringraziare il presidente, Francesco Vincenzi ed il direttore generale ANBI, Massimo Gargano, per le proposte interessanti avanzate durante la convention all'Expo."