GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Go back

ANDAMENTO CLIMATICO E REGOLAZIONE IDRICA: NUOVA SPERIMENTAZIONE PER IL VERBANO?

Pubblicato il 14/05/2021

Si è tenuta una nuova seduta dell'Osservatorio sugli Utilizzi Idrici nel Distretto Idrografico del Po, dove è stato ribadito lo stato d'allerta, in cui versa il fiume più lungo del Paese. Nel mese di aprile la parte centro-orientale del distretto ha fatto registrare accumuli pluviometrici anche superiori alle medie del periodo a differenza dell'area più occidentale, dove invece gli apporti dovuti alle precipitazioni sono stati di gran lunga inferiori. Tra gli argomenti trattati durante la riunione è stata, come la scorsa volta, la regolazione del lago Maggiore. La Direzione Generale per la Sicurezza del Suolo e dell'Acqua del Ministero della Transizione Ecologica ha inviato qualche giorno fa, alla Direzione dell'Ufficio Federale dell'Ambiente della Confederazione Svizzera, una nota ufficiale sui livelli estivi del Verbano.

Come è risaputo, la sperimentazione quinquennale si è conclusa il 15 settembre 2020; il successivo 15 dicembre è stato convocato il relativo tavolo tecnico di sorveglianza, al fine di valutare gli esiti delle attività svolte. Dalle prime verifiche effettuate si è potuto constatare come l'innalzamento estivo a m. +1,25 abbia permesso ai territori a valle del lago di beneficiare di un margine di riserva idrica, sia per le esigenze produttive che per il mantenimento dei deflussi ecologici del fiume Ticino. Considerata la natura transfrontaliera del bacino lacuale, il Ministero ha chiesto alla delegazione italiana dell'organismo tecnico di consultazione bilaterale sul lago Maggiore di approfondire la documentazione pervenuta al tavolo tecnico e, dopo un confronto con il corrispondente elvetico, di far pervenire al Dicastero un parere ufficiale.

In gioco vi è la prosecuzione della sperimentazione per altri cinque anni, all'interno della quale si sonderà la disponibilità del Governo elvetico alla formulazione del bilancio idrico delle disponibilità e dei fabbisogni d'acqua, rispetto alle esigenze ambientali, sociali ed economiche dei due Paesi interessati alla regolazione del lago Maggiore. In attesa del riscontro dell'organismo bilaterale, le autorità italiane non daranno avvio ad una nuova sperimentazione, confidando però che si possa arrivare ben presto ad una svolta. Nel frattempo, a fronte di incipienti situazioni di criticità idrica, sarà consentito l'esercizio dello sbarramento della Miorina, avendo come limite massimo del lago il livello di m. +1,25.

Related articles