Una bomba d'acqua con forti raffiche di vento ha colpito un'area in particolare nei comuni di Grantorto, Pozzoleone, San Giorgio in Bosco, Galliera Veneta, Cittadella e Rossano Veneto. Il personale del Consorzio di bonifica Brenta si è prontamente attivato nelle aree di competenza, affiancando il personale comunale e della protezione civile.
I primi interventi hanno riguardato la messa in sicurezza dei canali, con la rimozione di tronchi e rami che, ostruendo il passaggio dell'acqua, rischiavano di provocare esondazioni. In particolare, a Pozzoleone, una pianta di alto fusto, sradicata dalla tempesta, rischiava di compromettere l'argine della roggia Grimana, per cui si è provveduto anche alla sistemazione spondale di tale canale, mettendolo in sicurezza.
Le operazioni di ripristino si sono concluse in tarda serata. Tali operazioni hanno coinvolto sia le squadre operative del Consorzio, che i sorveglianti di zona per la regolazione delle portate e la pulizia di varie griglie, che si erano intasate a causa di foglie e rami. Fortunatamente non si sono riscontrate significative tracimazioni o allagamenti dovuti a canali consortili.
Da segnalare l'entrata in funzione della nuova cassa di espansione recentemente completata sul Rio Voloncello a Mussolente nell'ambito della costruzione della Superstrada Pedemontana Veneta (S.P.V.). Nell'intera giornata di oggi sono proseguite le operazioni di verifica e sistemazione delle criticità.