Il Consorzio della bonifica Reatina rende noto che nella tarda serata di ieri è stata avviata la prima pompa idrovora dell'impianto di Ripasottile. La fase più acuta dell'emergenza è ormai superata: il livello del lago scende al ritmo di un paio di centimetri all'ora e si conta di ristabilire le condizioni di normalità in meno di 36 ore. Va precisato, però, che solo con la messa in esercizio di un'ulteriore idrovora, presumibilmentetra una ventina di giorni, si potrà dichiarare di essere in sicurezza. In questi giorni sono stati vissuti momenti di grandissima preoccupazione; il Consorzio è prontamente intervenuto, mettendo in campo uomini e mezzi. Si è così riusciti dapprima a stabilizzare i livelli idrometrici del lago di Ripasottile, che si innalzava di ben 25 centimetri al giorno e successivamente a ripristinare l'esercizio di almeno una pompa idrovora.
Il personale del Consorzio, sia fisso che stagionale, si è alternato con turni h24 negli ultimi 15 giorni. Un grazie particolare va rivolto ai Consorzi di bonifica dell' Agro Pontino e del Tevere-Nera per aver fornito, con spirito di collaborazione e solidarietà, mezzi ed attrezzature.
L'impianto di Ripasottile rientra tra le opere di preminente Interesse regionale e la Regione Lazio interverrà con un primo finanziamento di somma urgenza; l'auspicio è che il trasferimento delle risorse possa avvenire rapidamente, considerato che il Consorzio che ha anticipato le somme per l'emergenza.
Ora però vanno realizzati interventi adeguati per evitare di ritrovarsi in una situazione di pericolo. In questa ottica , il Consorzio ha già attivato la propria struttura tecnica per pianificare la riparazione della pompa idrovora n.3 e per l'installazione di una pompa di riserva; per tali interventi è stata già valutata, dalla Regione Lazio, la possibilità di un finanziamento lampo. E' comunque auspicabile un intervento di più profonda ristrutturazione ed ammodernamento, che però necessità di programmazione ed investimenti corposi.