Fin dalla prima ora, il Consorzio di bonifica Ionio Catanzarese ha aderito al "Comitato Strategico per l'Edilizia", che insieme alla Fondazione Università Magna Graecia sta portando avanti concretamente un progetto ambizioso: far diventare Catanzaro, Città degli Studi.
"Noi – afferma Grazioso Manno presidente dell'ente consortile – continueremo a fare fino in fondo la nostra parte, perché sentiamo nostro, questo progetto. La città deve essere accogliente, armoniosa, capace di offrire anche spazi per il tempo libero e la socializzazione. Come stiamo facendo per i "Giardini Nicholas Green" adottati dalla Cicas, provvederemo alla manutenzione di altre aree verdi, che via via si individueranno, così come continueremo la messa in sicurezza idrogeologica di parti del territorio. Al centro della nostra attività ci sarà lo studente, poiché crediamo che, ancora oggi, l'istruzione sia il pilone portante del progresso non solo tecnico, ma anche sociale ed economico. Siamo - prosegue Manno – un'istituzione, che opera in 55 comuni e che ha la sede legale proprio nel centro storico di Catanzaro. Il nostro è un edificio, che da sempre consideriamo "aperto", cioè capace di ascoltare e risolvere, nell'ambito delle proprie competenze, le problematiche dei cittadini e quindi ci viene naturale mettere a disposizione le nostre sale riunioni per studenti, professori e Comitato Strategico come spazio di "democrazia partecipata". Credo che questi concreti impegni e questa disponibilità contribuiscano ad arricchire il "bouquet" attrattivo verso gli studenti per un'ospitalità diffusa, incoraggiando anche i cittadini catanzaresi e il tessuto economico a costruire quel sistema che, grazie al contributo di istituzioni, enti, associazioni e ordini professionali, può davvero fare di Catanzaro la "città degli studi". Quello che si sta facendo,è un sicuro investimento sul futuro e noi - conclude Manno - ci saremo."