In Campania, rispetto a 7 giorni fa, i livelli idrometrici dei fiumi Volturno, Garigliano, Sarno e Sele risultano in deciso calo.
I fiumi campani presentano comunque livelli elevati, a seguito di un'altra settimana caratterizzata da ingenti precipitazioni, che hanno sottoposto tutto il reticolo idrografico, principale e minore, ad un consistente carico idrico, indotto da piogge persistenti, che si sono abbattute, spesso con violenza, su tutta la regione per quasi un mese senza soluzione di continuità, cosa che ha ridotto nel tempo la capacità di assorbimento dei suoli.; risultano poi in ulteriore rialzo i volumi dei bacini del Cilento ed il lago di Conza: è quanto emerge dall'indagine settimanale di ANBI Campania in collaborazione con Centro Funzionale regionale Protezione Civile) ed Ente per l'Irrigazione di Puglia Lucania e Irpinia. Per quanto riguarda gli invasi, quello sotteso alla diga di Piano della Rocca sul fiume Alento appare in deciso aumento e contiene il 75% della sua capacità, con un volume superiore del 10,66% rispetto ad un anno fa; i volumi dell'invaso di Conza risultano in aumento di oltre 10,3 milioni di metri cubi e con circa 34,3 milioni di metri cubi rappresentano una scorta idrica consistente.