GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Go back

POSA IN OPERA DI UN MAXI TUBO DA 46 QUINTALI

Pubblicato il 11/01/2022

Un gigante da 46 quintali movimentato da una maxi-gru idraulica, grazie alla quale è stato collocato dentro uno scavo lungo circa 40 metri: è l'operazione, che ha consentito di portare a termine un'altra importante tappa della linea idraulica di scarico a mare delle acque piovane a Marinella di Sarzana, in provincia di La Spezia: la posa di un tubo di m. 1,2 di diametro per 36 metri di lunghezza, vale a dire parte del collegamento all'idrovora 'La Turbina' attualmente in fase di rifacimento e potenziamento.

La stazione di pompaggio è gestita dal Consorzio di bonifica e irrigazione Canale Lunense, titolare del progetto di restyling idraulico, finanziato con oltre due milioni e mezzo, grazie a fondi di protezione civile della Regione Liguria.

Il progetto è entrato nel vivo con la sistemazione a terra del secondo di tre grandi tubi di polietilene nel tragitto, che parte dall'idrovora fino ad arrivare alla spiaggia, in aggiunta alla linea sottomarina, che si allunga per 240 metri, un centinaio dei quali già realizzato.

Le fasi di cantiere sono state studiate per evitare interferenze con la stagione balneare e la conclusione è prevista prima dell'estate; in programma nel futuro anche un secondo lotto con una previsione di spesa di 2,5 milioni di euro per le difese contro le esondazioni delle acque medie.

In fase avanzata è anche la riqualificazione dell'edificio esistente, che attualmente ospita le pompe idrovore; verrà rinforzato per accogliere la strumentazione di controllo del nuovo impianto, tra cui quella dei sistemi di telecontrollo, impiegati anche per la gestione delle operazioni da remoto ed in tempo reale.

"L'intervento sulla linea idrovora ha l'obiettivo di potenziare la sicurezza idraulica della piana di Marinella situata sotto il livello del mare, garantire lo scarico dell'acqua piovana in alto mare, mettere al riparo le spiaggia e gli stabilimenti balneari" sottolineano la presidente, Francesca Tonelli e il direttore del Consorzio di bonifica Canale Lunense, Corrado Cozzani.

Related articles