Contro la grande preoccupazione per il perdurare della siccità anche nel Lazio, presso il Consorzio di Bonifica Litorale Nord di Roma sono state avviate le manovre per garantire l'apertura dell'irrigazione in modo anticipato.
"Abbiamo garantito la stagione irrigua sino alla fine dello scorso mese di novembre – afferma il presidente dell'ente, Niccolò Sacchetti – ma la siccità non dà tregua ed allora abbiamo deciso di accelerare al massimo le attività legate alla manutenzione degli impianti per programmare in modo anticipato la stagione irrigua 2022."
"Sono state predisposte le operazioni necessarie per caricare i canali e gli impianti, mettendo in sicurezza le varie vasche di accumulo" spiega il direttore del Consorzio di bonifica Litorale Nord, Andrea Renna.
In questi giorni, le imprese consorziate dell'area romana hanno visto ripartire l'irrigazione; tra qualche giorno la stessa cosa avverrà nella zona di Tarquinia. Da tre anni, a causa del cambio climatico, l'irrigazione viene sistematicamente anticipata: si è passati, nell'area romana, dal 1 aprile al 1 marzo e, come in questa occasione, da fine febbraio. D'altronde, le disponibilità idriche in un inverno finora avaro di piogge significative, indispensabili per riempire i bacini, non potevano evitare questa decisione per tutelare le imprese agricole del territorio, che nonostante la crisi pesante e l'incremento dei costi non possono permettersi di pregiudicare le semine avviate. Gli impianti consortili garantiscono l'irrigazione nei circa 26.500 ettari di competenza, che partono dalla Piana di Tarquinia ed arrivano sino all'area romana di Cerveteri, Ladispoli e Maccarese (Fiumicino). L'impianto irriguo consortile coinvolge oltre 2.000 utenze. L'irrigazione nel 2021 si era chiusa a fine novembre sia nell'area viterbese che in quella romana. Nella stagione invernale sono stati realizzati oltre 500 interventi per riparazioni.
"A fronte del ripetersi sempre più frequente di fasi di scarsità idrica, il Consorzio sta operando per rendere gli impianti più efficienti, ridurre le perdite ed incentivare il risparmio dell'acqua irrigua, incrementando altresì la comunicazione in modo più diretto verso consorziati ed istituzioni. A tal fine si è provveduto a rendere ancor più dinamico il sito internet dell'ente con un apposito settore dedicato all'irrigazione (www.cbln.it) e gli uffici consorziali sono a disposizione.