GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Go back

SOTTOSCRTTO PROTOCOLLO D’INTESA AVIS/ASVESS – REGIONE VENETO

Pubblicato il 23/02/2022

È un risultato importante dell'azione congiunta  di ASVESS con ASVIS nei confronti  della Regione Veneto per dare attuazione sostanziale alla Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSV), definita nel 2019 e da allora rimasta in secondo piano anche a causa della pesante emergenza COVID. 

Ora è possibile accelerare, dando effettività agli obiettivi definiti nella SRSV relativi all'attuazione dell'Agenda 2030.  

Il protocollo d'intesa individua gli aspetti più importanti sui quali operare, in stretto collegamento con il Forum delle Associazioni: 

il sostegno effettivo alla  transizione energetica,  necessaria per contrastare il riscaldamento globale, promuovendo l'utilizzo delle energie rinnovabili su più ampia scala, favorendo tutte le iniziative utili, a partire dalle  Comunità Energetiche;  l'economia circolare  come nuova modalità  dello sviluppo sia del sistema produttivo  nei diversi settori  che dell'attività delle multiutilities; il contrasto al calo demografico con la  messa in campo di azioni concrete per il sostegno alla natalità e alle famiglie, per evitare i fenomeni di spopolamento in atto nelle aree interne  e con una particolare attenzione alla regolarizzazione del lavoro degli immigrati, come risorsa necessaria al sistema economico;  un'azione di contrasto al lavoro irregolare e "povero", affrontando il tema dei giovani "neet", il rafforzamento dei sistemi di qualificazione professionale attraverso l'acquisizione e la certificazione delle competenze, contribuendo  a rallentare l'esodo dei giovani dal Veneto;  la necessità di ridurre la progressione sempre alta del consumo di suolo in una regione, che assieme alla Lombardia capeggia la graduatoria nazionale in materia, affrontando l'impatto della legislazione vigente sui processi in atto e rafforzando in particolare la "rigenerazione " nelle tante aree dismesse. 

Per realizzare questi percorsi di rafforzamento della SRSV vengono individuate nel protocollo due "Azioni di Sistema": 

-una migliore definizione degli "Indicatori", che possano rappresentare una base comune di analisi dell'evoluzione della sostenibilità in Veneto nel medio-lungo periodo,  predisponendo  rapporti  di posizionamento del Veneto, utili alla comparazione di carattere nazionale. 

-il rafforzamento e l'estensione delle attività di formazione  da svolgere con maggiore frequenza ed intensità nel territorio e di promozione/divulgazione/sensibilizzazione sui principi di sostenibilità verso le istituzioni, le comunità, il mondo della scuola e della formazione, le organizzazioni, i cittadini sulla conoscenza e  le azioni per il raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030.

Related articles