GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Go back

IN CAMPANIA NON E' SCONGIURATO IL RISCHIO SICCITA'

Pubblicato il 12/04/2022

In Campania, rispetto a 7 giorni fa, i livelli idrometrici dei fiumi Sele, Volturno e Garigliano si presentano in vistosa discesa, mentre il Sarno è in lieve calo lungo l'intero corso. 

Inoltre, si segnalano in ulteriore, seppur lieve ripresa, i volumi dei bacini del Cilento mente appare in calo il lago di Conza della Campania. Si apprezza ancora un relativo, buon innevamento delle cime dell'Appennino Campano meridionale, mentre ne appaiono più poveri il massiccio del Matese ed il complesso delle Mainarde. Pertanto, il rischio di siccità non può dirsi ancora del tutto scongiurato nella Campania settentrionale. E' quanto emerge dall'indagine settimanale di ANBI Campania , in collaborazione con Centro Funzionale Regionale Protezione Civile ed Ente per l'irrigazione di Puglia Lucania e Irpinia.

Per quanto riguarda gli invasi, quello sotteso alla diga di Piano della Rocca sul fiume Alento appare in crescita sulla settimana scorsa e contiene il 78% della sua capacità, con un volume inferiore del 9,93% rispetto ad un anno fa. I volumi dell'invaso di Conza della Campania risultano in diminuzione di quasi un milione di metri cubi e presentano un invasato minore di quello dello scorso anno per circa 2 milioni di metro cubi.

Invasi: consistenza metri cubi d'acqua presente alle ore 12:00 dell'11 Aprile 2022

Ente

Invaso

Fiume

Volume Invasato

(in milioni di metri cubi)

Note

Consorzio Volturno

Capua

Volturno

8,0

Bacino colmo

Consorzio Sannio Alifano

Ailano

Volturno

0,0

Paratoie aperte dal 30 settembre 2021.

Consorzi Destra Sele e Paestum

Serre Persano

Sele

1,0

Paratoie sempre chiuse, valore costante.

Consorzio Velia

Piano della Rocca più altri 4 invasi minori

Alento

23,1 (Approssimazione da 23.111.407 metri cubi)

Differenza positiva di 310.975 metri cubi all'11 aprile sul 4 aprile 2022. 

Eipli

Conza della Campania

Ofanto

43,7 (Approssimazione da 43.700.610)

Differenza negativa di 987.338 metri cubi al 6 aprile sul 4 aprile 2022.

 

Avvertenza Dove il valore indicato è zero, significa che al momento della misurazione le paratoie della diga risultavano aperte e l'acqua invasata era assente o in fase di deflusso. 


Compendio per comprendere meglio il significato dei valori dei bacini

Lo stato della Traversa di Ponte Annibale a Capua – (Consorzio Volturno) – è di paratoie chiuse e acque attestate lungo la linea di massimo invaso. Durante questa stagione non si esercita l'attività irrigua, mentre la ricaduta della fluenza è sfruttata da Enel per la produzione di energia elettrica.

La Traversa di Ailano sul Volturno (Consorzio Sannio Alifano) – è dal 30 settembre 2021 con paratoie aperte. Le paratoie si richiuderanno per ricolmare il bacino il 1° maggio prossimo per l'avvio della stagione irrigua 2022.

La Traversa di Serre Persano sul fiume Sele (Consorzi in Destra Sele e Paestum) – è sempre chiusa per consentire la stagione irrigua tutto l'anno. Le paratoie – opera di alta ingegneria – sono predisposte per aprirsi automaticamente solo in caso di piena rilevante, liberando solo l'acqua eccedente il massimo volume contenibile nell'invaso, consentendo così il mantenimento del volume invasato sempre ad un milione di metri cubi.

Related articles

ANBI

Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue

Via di Santa Teresa 23
00198 Roma

ENTE NON COMMERCIALE
Privacy Policy | Cookie Policy | Credits

CONTACTS

Telefono 06.844321
E-Mail anbimail@anbi.it
PEC anbi@pec.it
CF: 80069870584