In Campania, i livelli idrometrici dei fiumi Garigliano e Volturno si presentano in netto calo: per il primo, a Sessa Aurunca c'è un decremento del livello di ben 25 centimetri, mentre Il Volturno a Capua raggiunge un livello idrometrico inferiore di 47 centimetri rispetto alla media del quadriennio 2018-2021; Sele e Sarno sono in lieve flessione. Inoltre, si segnalano in deciso calo i volumi dei bacini del Cilento e del lago di Conza della Campania. Pertanto, il rischio di siccità permane nei bacini di Garigliano e Volturno ed inizia a lambire quello del Sele.
È quanto emerge dall'indagine settimanale di ANBI Campania in collaborazione con Centro Funzionale Protezione Civile regionale ed Ente per l'Irrigazione di Puglia, Lucania ed Irpinia.
Per quanto riguarda gli invasi, quello sotteso alla diga di Piano della Rocca sul fiume Alento appare in calo e contiene il 69% della sua capacità e con un volume inferiore dell'11,21% rispetto ad un anno fa. I volumi dell'invaso di Conza della Campania risultano in diminuzione e con quasi 44,1 milioni di metri cubi sono inferiori di 673.185 metri cubi a quelli dello scorso anno.