ANBI Calabria esprime la più ampia soddisfazione, sia per il metodo adottato che per il merito, in relazione alla pubblicazione del decreto regionale, che nell'ambito del Piano Sviluppo Regionale 2014/2022, destina ai consorzi di bonifica l'importo di 15 milioni circa per meglio disciplinare la gestione delle acque delle reti irrigue, investendo sull'installazione di sistemi di misuratori di portata di ultima generazione,
Nel metodo si evidenzia che, per la prima volta da dodici anni, si perviene a questo obbiettivo non attraverso la presentazione di un bando, che per gli aspetti concorsuali propri non avrebbe visto il soddisfacimento delle reali esigenze su tutto il territorio ma, in virtù della natura giuridica dei consorzi, attraverso il metodo della concertazione- negoziazione con ANBI Calabria per la definizione, da parte di ciascun consorzio di bonifica, del proprio fabbisogno e l'assegnazione delle relative risorse. La concertazione instaurata ha consentito che, al fine di realizzare un'economia di scala e l'omogeneità dei sistemi di misurazione, la fornitura delle apparecchiature sarà effettuata, ricorrendo ad una procedura concorsuale da esperirsi attraverso la Stazione Unica Appaltante regionale, che selezionerà il fornitore. Infine, nel rispetto del Codice degli Appalti, i consorzi interessati dovranno provvedere autonomamente alla messa in opera dei nuovi sistemi di controllo irriguo.
Nel merito si sottolinea l'importanza dell'intervento, che consente a tutti gli impianti di irrigazione di essere dotati tutti dei misuratori di primo e secondo livello consentendo, in alcuni casi particolari, anche l'istallazione dei misuratori di terzo livello.
Inoltre ANBI Calabria, insieme al competente Dipartimento della Regione, ha curato che il finanziamento regionale risulti coordinato con l'ammodernamento delle reti, previsto dai finanziamenti nazionali e dai finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, intercettati dai consorzi calabresi, pianificando così un concreto ammodernamento degli impianti e che indurrà ad un più razionale utilizzo della risorsa idrica, nonché ad una riduzione dei costi di gestione e manutenzione con positive conseguenze sui tributi richiesti ai consorziati.
E' questa un'altra prova della bontà del percorso intrapreso dall' ANBI regionale con l'Assessore alle Politiche Agricole ed allo Sviluppo Agroalimentare, Gianluca Gallo e con il suo dipartimento, auspicando possa indurre un condiviso rilancio dei consorzi di bonifica nell'interesse dell'agricoltura calabrese.