GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Go back

CONFERENZA PROGRAMMATICA CASTEL VOLTURNO: PRESENTATI PROGETTI IRRIGUI E SISTEMAZIONE CANALE VENA

Pubblicato il 18/01/2023

Il Consorzio Generale di bonifica del Bacino Inferiore del Volturno ha incontrato a Castel Volturno i sindaci dell'area bassa dei Regi Lagni e del Basso Volturno, nel corso della seconda conferenza programmatica itinerante, voluta dall'ente. Presenti, tra gli altri, i Primi Cittadini e loro delegati di Pozzuoli, Cellole, Cancello ed Arnone, Mondragone, Castel Volturno.

Il commissario dell'ente consortile, Francesco Todisco, a margine dell'incontro afferma: "È l'occasione non solo per dialogare sulle necessità dei territori rispetto alle nostre attività,ma anche per presentare una serie di importanti novità nel comparto irriguo."

Si tratta dei finanziamenti dei Ministeri delle Infrastrutture e dell'Agricoltura per complessivi 24,7 milioni di euro volti a garantire interventi tesi al risparmio della risorsa idrica e al miglioramento del servizio irriguo, interessanti, tra l'altro, anche la zona aversana.

La conferenza è stata l'occasione anche per illustrare gli interventi che nell'ambito del Contratto istituzionale di sviluppo (Cis) saranno avviati nell'area bassa del Bacino dei Regi Lagni, previsti dal masterplan per la rifunzionalizzazione idraulica ed il recupero ambientale, agricolo e paesaggistico dei Regi Lagni, presentato il 25 novembre 2022. Il masterplan è stato finanziato per 40 milioni di euro dal Cis "Da Terra dei fuochi a Giardino d'Europa", sottoscritto dal Governo, Regione Campania, Comuni interessati e Consorzio di bonifica del Volturno.

"Di fondamentale importanza per questa area è il progetto di rifunzionalizzazione idraulica del canale Vena, inserito nel Cis e finanziato per circa 4 milioni di euro" sottolinea il commissario, Todisco.

L'appuntamento a Castel Volturno ha rivestito una particolare importanza, perché l'area a ridosso della fascia costiera risente in maniera significativa dell'azione del Consorzio di bonifica: infatti, le zone costiere sono servite da 8 impianti idrovori (da Pozzuoli fino al Garigliano), che preservano la sicurezza idraulica di oltre 15.000 ettari di aree agricole e centri urbani, soggiacenti al livello del mare ed il cui scolo delle acque meteoriche, provenienti anche dai centri urbani, è garantito dalle attività dell'ente consorziale.

Related articles