Arricchito nei contenuti e con una nuova veste grafica, il portale del CeDATeR (Centro Dati Acqua e Territorio Rurale - cedater.anbilombardia.it) - si conferma un'eccellenza del sistema consortile lombardo.
"Il Centro dati sviluppato da ANBI Lombardia costituisce ormai un punto di riferimento imprescindibile per tutte le istituzioni, oggi più che mai centrale nella pianificazione della gestione delle risorse idriche" afferma il presidente dei consorzi di bonifica della regione, Alessandro Rota, ribadendo come questo strumento sia "pienamente in funzione ed in grado di fornire tutte le informazioni necessarie per una completa conoscenza dello stato dell'acqua nella nostra pianura, così necessario per il suo governo".
L'ampia sezione pubblica del portale mette a disposizione dati ed informazioni sui sistemi irrigui della Lombardia, nonché sulla rete di monitoraggio regionale, sulle attività ed i progetti sviluppati da ANBI Lombardia attraverso il Centro Dati. Un'apposita pagina è dedicata inoltre alla presentazione (in forma grafica e riassuntiva) dello stato delle riserve idriche e delle segnalazioni di criticità legate all'attività irrigua.
Il sito web, nella parte riservata, consente invece ai consorzi ed agli enti pubblici con cui ANBI Lombardia collabora attivamente, di implementare e di consultare i dati relativi ai volumi d'acqua ed alle infrastrutture dedicate all'irrigazione, in modo da ottemperare a quanto previsto dalla normativa regionale per il monitoraggio periodico dei volumi irrigui.
"L'innovazione costituisce una costante linea operativa e il CeDATeR ne è l'esempio più rilevante - evidenzia il direttore di ANBI Lombardia, Gladys Lucchelli - costituendo un nostro fiore all'occhiello a livello nazionale." Con il nuovo portale si rafforza ulteriormente l'attività divulgazione dei contenuti tecnici e delle informazioni ottenute dal CeDATeR, oltre a migliorare il servizio offerto ai consorzi per la gestione dei dati di monitoraggio.