Dopo alcuni mesi di preparazione con gli "stakeholders" interessati è stato definito il progetto, promosso in collaborazione con l'Autorità di Bacino del fiume Tevere, per l'avvio di un Contratto Territoriale riguardante il Fiume Nera nel tratto, che connette l'asse Terni – Marmore – Piediluco, attraversando la città di Terni. La zona interessata fa parte di un più ampio percorso denominato "Trekking del Nera", che si sviluppa per oltre 100 chilometri e coinvolge due regioni (Umbria, Marche), le province di Terni, Perugia e Macerata, il Parco Nazionale dei Sibillini, il Parco Regionale del Nera ed undici comuni. Il progetto si propone di costruire un sistema volto a educare, informare, sensibilizzare sui valori ed i rischi connessi all'ambiente fluviale ed alla risorsa acqua; si basa sull'integrazione dei programmi di attività didattiche, già svolti dal Consorzio di Bonifica Tevere Nera (progetto "Sorella Acqua") con il sistema di fruizione del fiume Nera, progettato dal Comune di Terni (trekking del Nera) e che diventerà luogo strategico per la diffusione di "buone pratiche" nella conoscenza del fiume come patrimonio culturale.
Gli obiettivi del progetto sono: introdurre nuove modalità di fruizione dell'ambiente fluviale, coinvolgendo studenti e cittadinanza, sensibilizzandoli alla tutela del fiume; diffondere la conoscenza della risorsa acqua; favorire la fruizione del fiume legandola ad un turismo sostenibile; promuovere ed incentivare l'applicazione di "buone pratiche" nell'utilizzo delle acque.