GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Go back

DE FILIPPO, NUOVO PRESIDENTE ANBI PUGLIA

Pubblicato il 07/12/2015

Giuseppe De Filippo è stato eletto nuovo Presidente di ANBI Puglia; è laureato in giurisprudenza e conduce insieme alla sorella Angela un'azienda agricola ad indirizzo orticolo. E' presidente anche del Consorzio per la bonifica della Capitanata e della Coldiretti provinciale di Foggia. E' inoltre giornalista pubblicista ed è stato conduttore televisivo di programmi sull'agricoltura; attualmente è Presidente di "Futuragri", importante cooperativa ortofrutticola, con sede a Foggia, dove vengono lavorati e commercializzati asparagi, cavolfiori, broccoletti, pomodori e meloni provenienti dai circa 2.000 ettari delle aziende associate.

Nel suo primo intervento, De Filippo ha ringraziato il predecessore, Salcuni, per il lavoro svolto e l'Assemblea di ANBI Puglia per la fiducia riposta nella sua persona in un momento particolare della vita di una parte dei consorzi di bonifica pugliesi (4 su 6 sono commissariati).

"Le sfide da affrontare sono perigliose e in salita – afferma il neopresidente di ANBI Puglia - Innanzitutto bisogna far si che il quadro reputazionale dei consorzi si innalzi, puntando a riportare tutti all'autonomia, perché non ci può essere una Puglia a due velocità. Tutti i consorzi devono agire insieme per garantire lo sviluppo socio-economico della nostra regione. E' fondamentale anche l'appoggio delle Istituzioni politiche, deputate a trovare soluzioni definitive, completando finalmente la riorganizzazione dei consorzi commissariati. Il Governo regionale –prosegue il presidente di ANBI Puglia - deve poi aiutare ad attivare i modelli virtuosi proposti dai consorzi, sbloccando gli intoppi burocratici e finanziando i progetti cantierabili per la riduzione del rischio idrogeologico. Le diffuse esigenze di sicurezza territoriale e idraulica, nonchè di approvvigionamento e gestione delle acque irrigue rappresentano per la Puglia, come per tutto il Mezzogiorno del nostro Paese, una delle priorità strategiche per la ripresa della crescita economica, non solo agricola. Senza la garanzia di un territorio sistemato idraulicamente e protetto dalle acque non si rischiano investimenti nei diversi settori dell'economia, così come senza la disponibilità di risorse idriche per l'irrigazione non si sviluppa l'agricoltura di qualità, nè si arreca quel connesso beneficio ambientale, indispensabile a contrastare un processo di desertificazione. I cambiamenti climatici in atto, causa di alluvioni e di siccità, rendono sempre più indispensabili le azioni di prevenzione del rischio idraulico e di difesa del suolo. A tali fini –conclude De Filippo -l'azione dei consorzi di bonifica è irrinunciabile ed ANBI Puglia si impegna a garantirla e ad intensificarla."

Related articles