GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Go back

CONSORZI DI BONIFICA AL VOTO, ESERCIZIO DI DEMOCRAZIA DIRETTA

Pubblicato il 09/12/2015

L'appuntamento con le elezioni degli organi istituzionali degli 8 consorzi di bonifica dell'Emilia Romagna si rinnova proprio in questi giorni di Dicembre. Una scadenza rilevante per l'intera regione, in cui tutti i cittadini consorziati sono chiamati democraticamente a decidere i loro rappresentanti alla guida degli enti, che si occupano della salvaguardia dei loro territori, per i prossimi cinque anni. Sono gli stessi consorziati con diritto al voto (proprietari di immobili in regola con la contribuenza) che, recandosi nei rispettivi seggi dislocati in tutti i singoli comprensori di bonifica, possono scegliere chi si prenderà cura dell'indirizzo strategico e della gestione dei loro consorzi, enti privati che svolgono rilevanti funzioni pubbliche. In un contesto globale come quello odierno, infatti, in cui i temi ambientali e gli effetti dei cambiamenti climatici sono messi al centro del dibattito internazionale dalla Conferenza di Parigi, pensare attivamente alla manutenzione costante del proprio territorio è diventato un imperativo categorico, un atto dovuto per una corretta prevenzione collettiva, per passare concretamente dalle logiche di interventi emergenziali a quelle di prevenzione. I consorzi associati all'ANBI Emilia Romagna, che in questi anni hanno palesato ripetutamente la loro capacità d'intervento in gravi emergenze ambientali (sismiche, alluvionali e idrogeologiche) hanno diverse ed articolate competenze:

-intervengono idraulicamente nei comprensori della regione su oltre 2.290.000 ettari per difendere case e campi attraverso numerosissimi impianti idrovori (circa 600), attraverso la manutenzione di oltre 20.000 chilometri di canali artificiali in efficienza idraulica

-operano in montagna con attività mirata al consolidamento e ripristino dal progressivo fenomeno di dissesto idrogeologico, accompagnato da molteplici frane, con una progettualità anche di opere ingegneristiche complesse e di lungo periodo a supporto delle amministrazioni locali

-forniscono ingenti quantità di acqua a 311.000 ettari irrigati in agricoltura, consentendo di incrementare il reddito delle numerosissime imprese agricole e l'economia complessiva di tutto il territorio, favorendo una funzione positiva sul mantenimento della biodiversità

-introducono innovazioni tecnologiche, volte soprattutto alla diffusione di cultura e pratica per un virtuoso risparmio idrico sulla base della lunga esperienza scientifica, maturata nel tempo sul campo

-difendono la costa dall'erosione progressiva, lottando contro la subsidenza e gli interventi invasivi, che la favoriscono.

In quest'ottica, il risultato delle consultazioni permetterà di individuare la rappresentanza eletta, che costituirà successivamente gli organi, che avranno il compito di indirizzare le linee strategiche consortili e il governo sotto il profilo idraulico delle terre di competenza, secondo i principi di efficienza, efficacia, economicità, trasparenza e sussidiarietà: principi non scontati, che caratterizzano il fondamento del governo del sistema di bonifica nel nostro Paese. Un Paese in cui, a volte, l'operato complessivo dei consorzi, silenzioso ma essenziale, è stato messo in secondo piano rispetto all'importanza, che riveste nella realtà o alla singola esperienza meno positiva, amplificata all'occorrenza da detrattori interessati. "L'importanza di partecipare a queste elezioni – sottolinea il presidente dell'ANBI Emilia Romagna, Massimiliano Pederzoli - è quindi particolarmente significativa ed esprimere il proprio voto rappresenta un consapevole esercizio di democrazia diretta. Visto che le risorse, con cui ci si prende cura del territorio regionale, sono private e che l'impiego delle stesse è certificato dalle norme di trasparenza, invitiamo davvero tutti gli aventi diritto al voto a partecipare e votare."

Oltre alle informazioni riportate dai mezzi di comunicazione, per ulteriori ed approfondite informazioni su modalità del voto, orari e sedi, i cittadini possono consultare gli "speciali elettorali 2015", presenti sui singoli siti web dei consorzi di bonifica o accedervi attraverso il portale ANBI Emilia Romagna. 

Related articles