Gli eventi alluvionali in Emilia-Romagna hanno drammaticamente dimostrato ancora una volta i pericoli derivanti da un uso sbagliato del territorio. La prevenzione, in campo idrogeologico così come in quello antisismico, risulta essere l'elemento fondamentale per la mitigazione del rischio e la riduzione dei danni. Il PGRA - Piano per la Gestione del Rischio Alluvioni, redatto dall'Autorita' di Bacino, è lo strumento per la corretta gestione dello sviluppo del territorio in sicurezza idraulica.
"La divulgazione e la conoscenza del Piano e la formazione dei professionisti ingegneri in questo campo sono stati negli anni scorsi e lo sono tuttora uno degli scopi principali dell'attività degli Ordini Professionali" afferma il presidente della FOIV (Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto), Paolo Gasparetto.
"Abbiamo organizzato e organizzeremo momenti di approfondimento e confronto non solo con i professionisti, ma anche con i Comuni e gli enti territoriali, in modo da sensibilizzare tutti gli attori dello sviluppo territoriale sul corretto uso del territorio dal punto di vista idraulico" continua il consigliere segretario Foiv, Alessandro Turchetto - Lo strumento per lo sviluppo del territorio in sicurezza idraulica c'è. Usiamolo!"