GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Go back

ADBPO: ECCO COME LE PRECIPITAZIONI DI MAGGIO HANNO INVERTITO LE DISPONIBILITA IDRICHE NEL DISTRETTO PO

Pubblicato il 14/06/2023

Le precipitazioni eccezionali, che hanno interessato nel mese di maggio soprattutto Emilia-Romagna e Piemonte occidentale, sono state tali da determinare su quasi tutto il distretto del Po una condizione di umidità nella norma o addirittura estrema.

Dal punto di vista delle portate defluenti in Po, il susseguirsi di eventi di precipitazione, anche intensa, si sono tradotti in un incremento dei volumi transitanti, che nelle principali sezioni idrometriche hanno fatto tornare i valori di deflusso nella norma, interrompendo la serie precedente delle condizioni idrologiche di estrema siccità.

Per quanto riguarda i Grandi Laghi, la disponibilità idrica nella prima metà del mese di giugno è tornata ad essere in media anche per il lago di Garda, mentre già lo era sia per il lago Maggiore che per il lago di Como. Il lago d'Iseo, invece, risulta essere addirittura stabile su valori vicini al massimo di riferimento.

Per i prossimi 7 giorni sono previste condizioni meteo, caratterizzate da precipitazioni in media e temperature inferiori ai valori del periodo.

Alla luce del quadro di sintesi rappresentato, la condizione di severità idrica sul distretto rimane "bassa con precipitazioni".

Related articles