GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Go back

CICLOVIE NAZIONALI: 5 SU 10 INTERESSANO IL VENETO INCONTRO IN POLESINE

Pubblicato il 04/09/2023

"Il Veneto è terra di ciclovie per antonomasia; su dieci percorsi di interesse nazionale, ben cinque coinvolgono i nostri territori e, tra questi, due in particolare, la "VenTo" da Venezia a Torino e l' "Adriatica" da Chioggia a Santa Maria di Leuca hanno un particolare rilievo per la provincia di Rovigo: parliamo di oltre 100 chilometri in Veneto per la VenTo e 66 chilometri per l'Adriatica."

A dirlo è la Vicepresidente ed Assessore alle Infrastrutture della Regione Veneto, Elisa De Berti, che incontrato i sindaci dei Comuni interessati per fare il punto della situazione sulle due opere.

"Si tratta – afferma la vicepresidente – di due occasioni di importanza strategica, un grande volano di promozione del territorio, su cui puntare con decisione e concretezza, perché in Polesine abbiamo investito molto sul turismo naturalistico slow e intendiamo proseguire su questa strada. Due lotti di lavori – annuncia De Berti – sono già stati finanziati e, se non interverranno imprevisti sul fronte dei fondi PNRR, Veneto Strade sarà in grado di indire la gara a settembre."

La ciclovia nazionale VenTo ha un costo totale di 26.576.000 euro, dei quali sono già finanziati circa 22 milioni, con circa 40 chilometri da realizzare; l'Adriatica ha un costo complessivo di 24,2 milioni circa, di cui 7.037.000 euro già finanziati, con 11,8 chilometri da realizzare.

Altri incontri sullo stesso tema, la si sono tenuti a San Donà di Piave sulla ciclovia Venezia-Trieste ed a Peschiera del Garda, sulla ciclovia del Garda e sulla ciclovia del Sole.

Related articles