GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Go back

GESTIONE INTELLIGENTE RISORSA IDRICA: ACQUA CAMPUS FA SCUOLA

Pubblicato il 23/10/2023

Negli scorsi giorni, "Acqua Campus" è stato il centro propulsivo "en plein air" della ricerca tecnico-scientifica sul risparmio idrico in agricoltura: nell'ambito del progetto H2020 WATEAGRI, lo staff tecnico-agronomico del Consorzio Canale Emiliano Romagnolo ha approfondito i contenuti innovativi dei progetti sperimentali, che sta realizzando, presentandoli ad una nutrita delegazione di ricercatori provenienti da diversi Paesi d'Europa; i progetto WATERAGRI è mirato a sviluppare soluzioni innovative per la gestione dell'acqua e dell'agricoltura, affrontando le sfide dei cambiamenti climatici. La visita si è concentrata sulle "nature-based solutions" (soluzioni basate sulla natura) ed è stata un'opportunità concreta per esplorare le nuove e più avanzate frontiere nella gestione sostenibile delle risorse idriche. Inoltre, sempre nel corso delle giornate/studio, "Acqua Campus" ha collaborato con l'Università di Bologna – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari, al fine di creare un impianto pilota per il trattamento di acque reflue e di drenaggio, onde testare nuove soluzioni basate su biochar (carbone vegetale) e membrane per il filtraggio, nonchè il riciclo di nutrienti dalle acque.

Sempre nel contesto del progetto europeo H2020 WATERAGRI, "Acqua Campus" ha inoltre organizzato un incontro, insieme al Consorzio di bonifica della Romagna, all'impianto irriguo Pianura Cesenate, nel comune di Cesena, per esplorare le soluzioni innovative di riutilizzo delle acque reflue, implementate dal Consorzio di bonifica della Romagna e finalizzate a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. Durante la visita i partecipanti, provenienti anche da Finlandia e Nepal, hanno avuto l'opportunità di esaminare da vicino le tecnologie e le infrastrutture utilizzate dal Consorzio di bonifica della Romagna per il riutilizzo delle acque reflue; inoltre, sono stati discussi approcci innovativi e sostenibili alla gestione delle risorse idriche, inclusi metodi avanzati a supporto dell'irrigazione di precisione come IRRIFRAME.

"Queste iniziative dimostrano l'impegno di Acqua Campus CER-ANBI e del Consorzio di bonifica della Romagna nel promuovere la sostenibilità idrica e nell'affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici – sottolinea la direttrice generale del Consorzio C.E.R., Raffaella Zucaro – oltre a valorizzare l'importanza della cooperazione internazionale per affrontare le questioni globali, relative all'acqua ed all'agricoltura."

Per ulteriori informazioni sul progetto H2020 WATERAGRI, è possibile consultare il sito web ufficiale: https://wateragri.eu/ .

Related articles